Tag: Recensione

Il viaggio senza catarsi di “Cuore di tenebra”

Sono anche le date a fare i viaggi, ma sono numeri che intrappolano, soprattutto quando si parla di viaggi lunghi che raccontano la loro storia sulla complessa natura umana, dove non esistono distinzioni etniche o geografiche… ecco perchè parlare ancora di Cuore di Tenebra, per non intrappolare, ma vedere al di là dei confini seguendo il viaggio fuori dall’Italia e anticipando il Conrad Festival di Cracovia ad ottobre (la Redazione).

Continua a leggere

R. Sabauda, La Bella e la Bestia

BELLA-E-LA-BESTIA-POP-UP

BELLA-E-LA-BESTIA-POP-UPSe gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere come ci spiegava John Gray nel suo famoso best seller, vedo poca possibilità per un lieto fine. Imparare la lingua di un paese straniero è complicato, figuriamoci quella di un altro pianeta; quindi l’incomunicabilità sarà il mostro cattivo che vincerà sempre?

Continua a leggere

Lady & The Bass_ Groovy

ladythebasscover12

ladythebasscover12Quello discreto dei duo è il fascino di un mondo discretamente ma orgogliosamente a parte: che siano Simon e Garfunkel o gli Eurythmics, Tuck e Patti o i Kings Of Convenience, resta comune la sensazione di un codice comunicativo che è sempre quello eppure contiene qualcosa di diverso.

Continua a leggere

Kyle_ This is Water

thisiswater Kyle

thisiswater KylePotrei stare qui a farvi mille giri di parole sul senso dell’acqua, della fine, del viaggio, sulle turbe esistenziali che avrebbero potuto frullare nella testa di Kyle (alias Michele Alessi) mentre componeva questo disco e analizzare da novella psichiatra i disegni di questo enfant prodige.

Continua a leggere

Amerigo Verardi e Marco Ancona_ Il Diavolo Sta Nei Dettagli

Verardi Ancona

Verardi AnconaSe non sono presenti nel tuo schedario corri prima possibile ad annotarti i nomi (e già che ci sei, a ripercorrerne le feconde storie musicali) di Amerigo Verardi e Marco Ancona, perché anche qualora tu non lo sappia (tranquillo, questo è un Paese fin troppo libero per essere completamente all’oscuro delle cose che serve sapere) questi due artisti stanno lottando per te (anzi per noi, se permetti).

Continua a leggere

Roberto Scippa_ Vagando Dentro

Roberto Scippa

Roberto ScippaNell’ambito del sempiterno giochino delle presentazioni-identikit sulla base delle influenze (sì, quella roba che a noi mestieranti serve perlopiù a confondervi quelle idee che dovreste sempre farvi con le vostre antenne e a voi per cercare qualche etichettuccia spassosa da appiccicare addosso alle prossime pernacchie che avrete voglia di indirizzare al malcapitato), in questo sempiterno tentativo di condanna all’impedimento dell’identità, dicevamo, si nasconde spessissimo la nostra fretta di arrivare al dunque.

Continua a leggere

Roberto DellEra_ Colonna Sonora Originale di Dellera

Dellera_ColonnaSonoraOriginale_Cover-300x270

Dellera_ColonnaSonoraOriginale_Cover-300x270Certi topoi musicali hanno la fortuna di non essere mai troppo frequentati da paillettes, riflettori e lustrini.
E per quanto noti ad addetti ai lavori o ascoltatori informati, certi musicisti conservano come un filo rosso dietro la coda del frac che ti invita a seguirli, ma alla fine lo farai se e solo se ce l’hai davvero, quella curiosità.

Continua a leggere

Viale Pico delle Mirandola, 15
00142 - Roma
P.IVA 11924061002

redazione@martemagazine.it
tel. 0686760565

Utility

Contenuti

martemagazine.it © Associazione Culturale Procult - 2007  - Registrazione tribunale di Roma n. 19/2022 del 10 febbraio 2022