Amerigo Verardi e Marco Ancona_ Il Diavolo Sta Nei Dettagli

Verardi Ancona

Verardi AnconaSe non sono presenti nel tuo schedario corri prima possibile ad annotarti i nomi (e già che ci sei, a ripercorrerne le feconde storie musicali) di Amerigo Verardi e Marco Ancona, perché anche qualora tu non lo sappia (tranquillo, questo è un Paese fin troppo libero per essere completamente all’oscuro delle cose che serve sapere) questi due artisti stanno lottando per te (anzi per noi, se permetti).

La battaglia che portano avanti è quella – non tanto complessa quanto complicata ma soprattutto effimera, maledettamente effimera – di avvisarci del presente senza che della rappresentazione necessaria per riuscirci resti solo il passaggio di un momento, o la lettera morta di una posa esistenzialista o di uno stile cui prendere le misure.
E’ un terreno infame, scivoloso e insieme arido su cui muoversi, questo: specie finché a noialtri basta l’equivoco dell’ottima resa del codice-canzone per affrontare la cosa come se fossero canzoni. O come se fossero le introspezioni degli ennesimi artisti narcisi.
Equilibrio, dicevamo: un equilibrio da difendere. E per farlo il duo pugliese si abbarbica sul bastione arcigno e solidissimo di dubbi che è Il Diavolo Sta Nei Dettagli (Lobello/Goodfellas), il loro primo disco di inediti (secondo in assoluto , tre anni dopo l’esordio live di “Oliando La Macchina Live Tour”): oltre cinquanta minuti che, pur contenendo ampie e ristoratrici dosi di quanto segue, non sono rock, né cantautorato, né vibranti eppur discreti spasmi elettronici, né psichedelia né ’60 né ’70 né essenziale rilettura wave, e non X. Perché, più primordialmente, sono il gesto vivo e rarissimo di un comunicare che riesce.

Sono quello che davvero, anche non sapendolo, chiediamo e dobbiamo chiedere alla musica nel momento esatto in cui, come in questo caso, ci fa sobbalzare ugola e cuore e sbatacchiare il culo a destra e manca.

Tra queste tracce troverai solo appunti fermati da occhi curiosi e domande mascherate da affermazioni (in un modo non dissimile da quello che riusciva agli Afterhours a cavallo tra i Novanta e gli Zero – sì, prima che si rincoglionissero fra tarantelle, inazioni e coattaggine aggratis spacciata per ritorno alle origini): domande che potrai far tue sia mentre passi a rassegna la tua “Gente Che Ti Vuole Bene” che quando butti il naso più fuori e ti ritrovi circondato da “Majorindielosers” (stoccata mai velenosa quanto appropriata) e “I Figli Dei Mirafiori”; e se sentirsi “Stanco Stufo Stupido E Da Solo” (che canzone!) in queste condizioni è troppo facile provate a confrontarvi con la lancinante psichedelia di “Contatto”, che si prende briga e responsabilità di riscrivere Pasolini e alla fine della fiera ti accorgi che lo fa perché SERVE.
Perché “Pure Questo E’ Amore”.
Perché ne abbiamo un bisogno fottuto, per non – o prima di – cedere alle infinite capriole e agli sterminati inviluppi del nostro resistere agli effetti collaterali di ciò che siamo.
Ora però non fartici su il sangue troppo amaro ma, come ti dicevo prima, corri a conoscere Il Diavolo Sta Nei Dettagli e i suoi autori.
Perché ci sono riusciti, ed è tutto il caso dirgli grazie.


Hanno suonato:
Amerigo Verardi: voce, chitarra acustica, basso
Marco Ancona: voce, chitarra acustica, basso, piano Rhodes, lap steel, chitarre elettriche
Gianluca De Rubertis: piano Rhodes, synth, bass synth
Paolo Provenzano: batteria elettronica, shaker, cori e campioni
Nicoletta Nardi – cori
Vincenzo Assante – voce narrante in “Contatto”

TRACKLIST:
Un’Onda Non Frena
Stanco Stufo Stupido E Da Solo
Gente Che ti Vuole Bene
Baby Sitter
Pure Questo E’ Amore
I Figli Dei Mirafiori
Contatto
Majorindielosers
Mano Nella Mano

Francesco Chini

Amerigo Verardi, Francesco Chini, Il Diavolo Sta Nei Dettagli, Marco Ancona, martelive, martemagazine, musica, Recensione

Lascia un commento

Viale Pico delle Mirandola, 15
00142 - Roma
P.IVA 11924061002

redazione@martemagazine.it
tel. 0686760565

Utility

Contenuti

martemagazine.it © Associazione Culturale Procult - 2007  - Registrazione tribunale di Roma n. 19/2022 del 10 febbraio 2022