Tag: Recensione

Per sfortuna che ci sei, regia di N. Cuche

locandina

locandinaL’estate non è certo il periodo migliore per recarsi al cinema, almeno qui in Italia. Così, Harry Potter a parte, i film in proiezione variano da opere già viste in inverno e riproposte, a film di profilo eccessivamente basso, tipo commediole demenziali o horror surreali che scadono nel demenziale, insomma la demenzialità è il fil rouge che unisce le pellicole in uscita nei cinema italiani durante il periodo estivo.

Continua a leggere

Marta sui Tubi_ Carne con gli occhi

martasuitubi

martasuitubiSurreale, vero e quarto incunabolo alternativo dei siculi Marta Sui Tubi,visioni politiche, Mediterraneo noise sulla corda da equilibrista, rock schiaffeggiante di blitz scoppiettanti che chiazza un manifesto ed un frastuono ideale all’autodeterminazione popolare – inteso come “su la testa” e radici al vento”. Deflagrazioni e grazie crude come un selvaggio cardo asinino.

Continua a leggere

Nasodoble_ Perigolosi

copertina-nasodoble-perigolosi

copertina-nasodoble-perigolosiCD MUSICA- Dalle viscere del corpo fin su alla gola scorre lento un fremito, un brivido che diviene ritmo che incalza sempre più, come un passo felino, ed esplode all’impazzata travolgendoti. Un’energia irruenta, un susseguirsi di note e accordi accostati e aggrovigliati insieme rendono questo sound una spirale irripetibile, una pulsazione vitale.

Continua a leggere

C. Cavina, Alla grande

alla_grande

alla_grandeLIBRO- Non  finisce mai di stupire Cristiano Cravina. Con quelle parole che sembrano davvero uscire dai caseggiati delle case popolari di Casola Valsenio, Alla grande, storia moderna di un Gianburrasca nostrano riedita dalla Marcos y Marcos nella collana miniMARCOS, è in realtà un racconto dotato di estrema sensibilità, che merita davvero di essere letto con attenzione.

Continua a leggere

R.R., Fantafornication

fantafornication

fantafornicationLIBRO- “Nel mondo dell’immaginazione è sparito il lieto fine.” E già questa affermazione da sola basterebbe a farci mettere le ali virtuali agli occhi per leggere tutto d’un fiato la prima fatica letteraria del famigerato R.R. (Ronald Reagan?!?), Fantafornication. L’immaginario violato, edito da Montag nella collana Le Fenici.

Continua a leggere

Viale Pico delle Mirandola, 15
00142 - Roma
P.IVA 11924061002

redazione@martemagazine.it
tel. 0686760565

Utility

Contenuti

martemagazine.it © Associazione Culturale Procult - 2007  - Registrazione tribunale di Roma n. 19/2022 del 10 febbraio 2022