E. Striano, Il resto di niente
Romanzo storico che segue l’effimera parabola della Repubblica napoletana del 1799, e l’eroina che ne ha incarnato le aspirazioni, i sentimenti e il fondamento etico e culturale: la portoghese Lenora Pimentel Fonseca.
Scritto da Angelo Passero il . Pubblicato in Letteratura. Lascia un commento
Romanzo storico che segue l’effimera parabola della Repubblica napoletana del 1799, e l’eroina che ne ha incarnato le aspirazioni, i sentimenti e il fondamento etico e culturale: la portoghese Lenora Pimentel Fonseca.
Scritto da Alan Di Forte il . Pubblicato in Arti performative. Lascia un commento
L’estate non è certo il periodo migliore per recarsi al cinema, almeno qui in Italia. Così, Harry Potter a parte, i film in proiezione variano da opere già viste in inverno e riproposte, a film di profilo eccessivamente basso, tipo commediole demenziali o horror surreali che scadono nel demenziale, insomma la demenzialità è il fil rouge che unisce le pellicole in uscita nei cinema italiani durante il periodo estivo.
Scritto da Max Sannella il . Pubblicato in Musica. Lascia un commento
Surreale, vero e quarto incunabolo alternativo dei siculi Marta Sui Tubi,visioni politiche, Mediterraneo noise sulla corda da equilibrista, rock schiaffeggiante di blitz scoppiettanti che chiazza un manifesto ed un frastuono ideale all’autodeterminazione popolare – inteso come “su la testa” e radici al vento”. Deflagrazioni e grazie crude come un selvaggio cardo asinino.
Scritto da Maria Logroio il . Pubblicato in Focus ON. Lascia un commento
CD MUSICA- Dalle viscere del corpo fin su alla gola scorre lento un fremito, un brivido che diviene ritmo che incalza sempre più, come un passo felino, ed esplode all’impazzata travolgendoti. Un’energia irruenta, un susseguirsi di note e accordi accostati e aggrovigliati insieme rendono questo sound una spirale irripetibile, una pulsazione vitale.
Scritto da Edyth Cristofaro il . Pubblicato in Focus ON. Lascia un commento
LIBRO- Dodici racconti, dodici esperienze anche terrificanti, dove il dolore diventa lancinante, parte integrante dello scritto, percepibile tramite le parole.
Scritto da Edyth Cristofaro il . Pubblicato in Focus ON. Lascia un commento
LIBRO- Non finisce mai di stupire Cristiano Cravina. Con quelle parole che sembrano davvero uscire dai caseggiati delle case popolari di Casola Valsenio, Alla grande, storia moderna di un Gianburrasca nostrano riedita dalla Marcos y Marcos nella collana miniMARCOS, è in realtà un racconto dotato di estrema sensibilità, che merita davvero di essere letto con attenzione.
Scritto da Edyth Cristofaro il . Pubblicato in Focus ON. Lascia un commento
LIBRO- “Nel mondo dell’immaginazione è sparito il lieto fine.” E già questa affermazione da sola basterebbe a farci mettere le ali virtuali agli occhi per leggere tutto d’un fiato la prima fatica letteraria del famigerato R.R. (Ronald Reagan?!?), Fantafornication. L’immaginario violato, edito da Montag nella collana Le Fenici.
Scritto da Federica Cardia il . Pubblicato in Focus ON. Lascia un commento
CD MUSICA- Questo bel disco dalla copertina bianca è il primo vero banco di prova della giovane contrabbassista romana Caterina Palazzi, accompagnata da tre musicisti d’eccezione, tutti accomunati dalla passione per il jazz e per le musiche improvvisate.
Scritto da Angelo Passero il . Pubblicato in Focus ON. Lascia un commento
CINEMA- Tre metri sotto terra, nel bel mezzo del deserto dell’Iraq, ed in una “confortevole” quanto claustrofobica bara. Paul, al risveglio, si trova in questo piccolo inferno con tante domande e tre accessori indispensabili per uscire da questo incubo molto reale: un accendino, una matita e un telefonino.
Scritto da Maria Colucci il . Pubblicato in Focus ON. Lascia un commento
CD MUSICA- Marco Fabi ha presentato ieri al Forum Fnac di Napol il suo ultimo lavoro discografico, il nuovo album Rumore Amore, edito da Wing/Edel. L’evento è stato moderato dal giornalista Alfredo d’Agnese e ha riscosso un notevole successo di pubblico.
Viale Pico delle Mirandola, 15
00142 - Roma
P.IVA 11924061002
redazione@martemagazine.it
tel. 0686760565
martemagazine.it © Associazione Culturale Procult - 2007 - Registrazione tribunale di Roma n. 19/2022 del 10 febbraio 2022