Il lettore mi perdoni l’uso della prima persona per questa recensione, ma chi scrive non può far finta di non essere nato e cresciuto a Palermo mentre prova a raccontare le emozioni offerte dal suo concittadino Franco Maresco nello splendido documentario La mafia non è più quella di una volta. Vincitore del Premio speciale della giuria a Venezia 76, il film di Maresco è piombato come un fulmine a ciel sereno sul pubblico, sui critici e sui giurati della Biennale, rivelandosi come una delle opere più rilevanti di tutta la Mostra.
Seppure in perfetta continuità con i lavori passati (da solo o in duo con il sodale Daniele Ciprì), e in particolare con il precedente Belluscone – Una storia siciliana (Premio della giuria nella sezione orizzonti e Miglior Documentario ai David), di cui rappresenta di fatto una sorta di seguito morale, questo ultimo documentario è un passo ulteriore nella sua filmografia, che brilla per coerenza, lucidità di visione e messa in scena. Evidentemente, il grande successo di Belluscone, nonostante le molte problematiche nella produzione, ha dato una maggiore consapevolezza artistica a Maresco. Sicuro dell’efficacia sia della materia trattata che della modalità con cui raccontarla, il regista si è buttato con determinazione su questo nuovo progetto, alzando l’asticella sotto tutti i punti di vista.
La mafia non è più quella di una volta ci riporta nel 2017, alla celebrazione del 25ennale delle stragi di Falcone e Borsellino. L’intero film ruota intorno alla contrapposizione di due realtà, rappresentate da due personaggi antitetici: la celebre fotografa d’inchiesta Letizia Battaglia e l’organizzatore di eventi di piazza Ciccio Mira, già protagonista di Belluscone. Intorno a queste due figure ruotano due diversi eventi di celebrazione: quello che tutti conosciamo, con le navi della legalità, le parate e la visita delle istituzioni; e un evento nascosto, un concerto di neomelodici di cui personalmente non avevo mai sentito parlare perché dedicato principalmente agli abitanti dello ZEN, quartiere popolare palermitano celebre per l’alto tasso di criminalità.
Ed è proprio nelle sequenze dedicate agli abitanti dello ZEN che l’anima più pura di questo film viene fuori. Emerge, infatti, uno spaccato di anti-legalità che impressiona per quanto sia ancora legato a modalità omertose di avversione aprioristica verso la res publica. Mentre infatti la mitica Letizia Battaglia incarna quella Palermo che ha vissuto e sofferto le stragi degli anni ’80 e ’90, e che ora guarda al passato come a un tragico ma inevitabile passaggio nella crescita della nostra società, Ciccio Mira guarda al passato con nostalgia, quella stessa nostalgia che si evince dalla frase che poi è diventata il titolo del film: “La mafia non è più quella di una volta”. Non è più potente come lo era in passato, non è più influente, intoccabile, ma è comunque presente, nelle strade della Sicilia e nella mente dei palermitani dei quartieri popolari.
Ciccio Mira si merita dunque il bianco e nero con cui Maresco lo ritrae per tutto il film (a volte scolorendo solo lui in post produzione): è un personaggio fuori dal tempo, ancorato al passato, e che vive il presente con colpevole e distaccata incoerenza, totalmente incapace di rendersi conto della totale insensatezza delle sue azioni: come cercare nel Presidente Mattarella, suo conoscente di gioventù, la grazia per un parente in carcere, oppure organizzare un concerto a favore di Falcone e Borsellino in una piazza dove è ancora vietato mostrare alcun segno di avversione alla mafia. I suoi artistucoli da piazza ne sono la controparte più grottesca. Privi di talento, privi di coscienza sociale e individuale, questi cantanti neomelodici vivono inseguendo un ideale di popolarità vuota, ancora più drammatica perché affonda le radici in una povertà senza vie di uscita.
Al termine della proiezione, a prescindere dalla complessità meravigliosa e dalla perfezione cinematografica insita in ogni singola scena, mi sono sentito incredulo e stravolto per essere entrato a contatto con una realtà che per decenni ho solo sfiorato senza mai capirla veramente. Al rinato rispetto verso Franco Maresco, Letizia Battaglia, Pino Maniaci e verso chi fa della lotta alla mafia il suo pane quotidiano, ho sommato una consapevolezza nuova, tragica, che mi farà vedere la mia città con occhi nuovi. D’ora in poi, quando sentirò tremare le finestre della mia casa di Palermo (che si trova a poche centinaia di metri dallo ZEN) a causa di una macchina che passa con la musica neomelodica a palla, non potrò più ridacchiare e far finta di niente. Maresco, con questo film, ha privato noi palermitani della possibilità di ignorare gli aspetti più nascosti della nostra città e, di conseguenza, di noi stessi.