Il Borghese Gentiluomo
[TEATRO]
ROMA– Che i grandi classici siano tali perché sprigionano un’intensità che li rende sempre attuali è una banalità notevole della quale, di solito, si può – e si deve – evitare di fare uso in una recensione.
Scritto da Alice Salvagni il . Pubblicato in Notizie. Lascia un commento
ROMA– Che i grandi classici siano tali perché sprigionano un’intensità che li rende sempre attuali è una banalità notevole della quale, di solito, si può – e si deve – evitare di fare uso in una recensione.
Scritto da Alice Salvagni il . Pubblicato in Notizie. Lascia un commento
ROMA– Se quest’estate vi è capitato di fare una passeggiata per le strade adiacenti al MAXXI (Museo Nazionale d’Arte Contemporanea a Roma) o di fare una visita al museo, non vi saranno di certo sfuggiti dei giganteschi fiori rossi (papaveri?) d’acciaio che spuntano “rigogliosi” dalla piazza antistante il complesso.
Scritto da Alice Salvagni il . Pubblicato in Notizie. Lascia un commento
ROMA- Figurava nel programma della rassegna di Luglio suona Bene dell’Auditorium come la “gran noche cubana” e non si può dire che le aspettative promesse non siano state mantenute appieno dall’incredibile performance cui hanno dato luogo con il loro concerto Omara Portuondo e l’Orquestra Buena Vista Social Club lo scorso giovedì 28 luglio sul palco della Cavea del Parco della Musica.
Scritto da Alice Salvagni il . Pubblicato in Rubriche. Lascia un commento
Il ritratto che ne fa Svetonio ne Le vite dei Cesari è quello di un uomo molto alto, dal fisico nervoso, calvo dagli occhi incavati e penetranti, il cui sonno non durava più di tre ore per notte, turbato da strane visioni. La stessa immagine inquieta viene restituita, molto tempo dopo (1941), nel dramma di Albert Camus, messo in scena il 1 ed il 2 Luglio scorsi al Festival Internazionale di Villa Adriana a Tivoli, da Eimuntas Nekrosius.
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Notizie. Lascia un commento
ROMA- Compie diciotto anni, la rassegna Garofano Verde • scenari di teatro omosessuale, e questa maggiore età reca storicamente il patrimonio della fiducia e del sostegno di Roma.
Scritto da Alice Salvagni il . Pubblicato in Notizie. Lascia un commento
ROMA– Roma, marzo 1927,
Scritto da Alice Salvagni il . Pubblicato in Sezioni Artistiche. Lascia un commento
Eccoci giunti all’ultimo incontro di questo maggio MArteLive, prima di rivederci a settembre, quando si tratterà di seguire le fasi finali di questa manifestazione in cui verranno premiati i talenti giudicati più promettenti.
Scritto da Alice Salvagni il . Pubblicato in Sezioni Artistiche. Lascia un commento
Questo quarto appuntamento con il MArteLive si è distinto per una selezione di quadri piuttosto eterogenei l’uno dall’altro, sia per contenuti che per la composizione delle formazione. Costante invariabile, come al solito, la bravura degli artisti coinvolti che si sono esibiti. I tre spettacoli che hanno animato le tavole del palcoscenico anche questa volta sembrano aver entusiasmato pubblico e giuria.
Scritto da Alice Salvagni il . Pubblicato in Sezioni Artistiche. Lascia un commento
La rassegna teatrale del MArteLive ha aperto le porte del suo secondo appuntamento del 10 maggio con La Città Infernale dei Los Toritos (Chiara Bruni, Andrea Luceri, Germana Marchioni, Aurora Salvucci, Martina Ubaldi, Giulia Felli), un’interessante messa in scena che si interroga sulle questioni fondamentali dell’esistenza e sul senso della vita affrontandoli e raccontandoli dal singolare punto di vista della Porta dell’Inferno.
Scritto da Alice Salvagni il . Pubblicato in Sezioni Artistiche. Lascia un commento
Si è riaperta l’attesa rassegna di MArteLive, manifestazione ormai tradizionale della primavera romana da undici anni a questa parte. Come ogni anno, anche questa edizione vedrà esibirsi in competizione tra loro, nei locali dell’Alpheus, tanti nuovi artisti che daranno prova del loro talento ogni martedì per tutto il mese di maggio.
Viale Pico delle Mirandola, 15
00142 - Roma
P.IVA 11924061002
redazione@martemagazine.it
tel. 0686760565
martemagazine.it © Associazione Culturale Procult - 2007 - Registrazione tribunale di Roma n. 19/2022 del 10 febbraio 2022