Bestiario: soliloquio per tre maschere

teatralmente

[TEATRALMENTE]

teatralmenteTre immagini-simbolo della forza che spesso può divenire ferocia. Tre riflessi di una realtà claustrofobica e costrittiva per ciascun uomo che – pur inconsapevole – non sarà mai completamente libero.

Foto Drago

Il lupo, l’aquila e il drago rappresentano così i tre poteri (economico, militare e religioso) in Il Bestiario, lo spettacolo andato in scena dal 1 all’11 dicembre, al Teatro Duse di Roma per la regia di Klaus Kurtz. E già dal titolo è chiarol’intento.
E bastano appena una manciata di minuti per immergersi in questo breve viaggio alla scoperta delle umane miserie, il tutto condito da dialoghi forti, non privi di comicità e sarcasmo.
Simone Fraschetti, più che padrone della scena, incarna i tre personaggi, strappa sorrisi e qualche riflessione, cambiando continuamente registro. Si passa dal truce a momenti poetici, di maggiore pacatezza. E le immagini proiettate fra un segmento e l’altro dello spettacolo non fanno che rafforzare l’idea di una natura umana “bestiale”, rappresentando simbolicamente la trasformazione, l’evoluzione e l’involuzione di ogni essere vivente. Interessante, fra l’altro, la traduzione live in Lingua Italiana dei Segni a cura di Michela Ortolani. Un’iniziativa davvero encomiabile che ha consentito, non a caso, di avere un buon riscontro di presenze in sala anche fra i Non Udenti e che dovrebbe essere presa ad esempio più spesso fra le compagnie teatrali.

Angelo Passero

Angelo Passero, Bestiario, Klaus Kurtz, martelive, martemagazine, rubrica teatralmente, teatro, Teatro Duse

Lascia un commento

Viale Pico delle Mirandola, 15
00142 - Roma
P.IVA 11924061002

redazione@martemagazine.it
tel. 0686760565

Utility

Contenuti

martemagazine.it © Associazione Culturale Procult - 2007  - Registrazione tribunale di Roma n. 19/2022 del 10 febbraio 2022