Twister, 10 artisti per 10 musei

cecchini3
[ARTI VISIVE]

cecchini3MILANO- Un tornado d’arte contemporanea ha colpito la Lombardia. È Twister, un progetto realizzato per unire dieci musei della regione attraverso un unico filo conduttore: un concorso internazionale che rappresenterà un’innovativa fonte di opere da selezionare, esporre e acquisire.

Il concorso, indetto in collaborazione con la Regione Lombardia e la Fondazione Cariplo, è pubblico e ad invito; il tema è la progettazione, produzione e acquisizione di dieci interventi artistici che andranno a far parte delle collezioni permanenti di altrettanti spazi museali ed espositivi della Rete Regionale mentre l’undicesimo la coinvolgerà interamente. I musei che fungeranno da palcoscenico per queste innovazioni artistiche sono: il FAI con la Villa e la Collezione Panza di Varese, la Fondazione Stelline di Milano, la Galleria del Premio Suzzara (MN), la GAM Civica Galleria d’Arte Moderna di Gallarate (VA), la GAMeC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, il MAM Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Gazoldo degli Ippoliti (MN), il Museo Civico Floriano Bodini di Gemonio (VA), il Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB), il Museo del Novecento di Milano e il Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate (VA). L’obiettivo comune è quello di valorizzare il proprio patrimonio strizzando l’occhio all’arte contemporanea e sostenendo i giovani artisti.

Numerose le proposte ricevute, e da queste è stata fatta una prima selezione di sessanta artisti, airo1passati di seguito a venti e poi arrivati ai dieci vincitori finali. Mario Airò con Loto, una sorta di grotta creata con luci psichedeliche ad unire due zone; Massimo Bartolini con il suo Paesaggio da lontano, “organo” da giardino;  Carlo Bernardini e il Codice spaziale, che trasforma le facce esterne del museo in vibranti diaframmi; l’Untitled di Loris Cecchini sarà un originale info-point dal formato di una metallica roulotte; Madame Duplok con la sua Per grazia ricevuta, riporterà i volti dei residenti di Gemonio all’entrata del museo; Chiara Dynys con Dietro di sé colloca, all’interno di un tempietto, un punto luminoso a intervalli; Lara Favaretto crea un Monumento momentaneo alla solidarietà; Maik e Dirk Löbbert danno un Welcome che guiderà il visitatore su di un tappeto rosso; Marzia Migliora prende spunto dalla frase di Roland Bartes “quelli che trascurano di rileggere si condannano a leggere sempre la stessa storia”, e crea un percorso di visita alternativo, per gli estranei al mondo dell’arte; infine, Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini con un Forse possiamo anche fare lobbert3una mappa per perdersi studiano il rapporto museo e territorio, partendo dai bambini per poi coinvolgere l’intera città. L’artista Ofri Cnaani ha invece realizzato l’intervento artistico in rete che coinvolgerà tutti e dieci i musei: videoinstallazioni legate alle singole identità e proiettati su vetrate interne ed esterne.
«Twister rappresenta l’esempio di viva compartecipazione tra artisti e istituzioni – spiega Massimo Zanello, assessore alle culture della Lombardia – per valorizzare il fermento culturale in atto nella nostra regione e avvicinare il pubblico all’arte contemporanea, spesso ancora avvolta da un senso di incomprensibilità».

Le opere, inaugurate il 3 ottobre scorso, saranno visibili al pubblico fino al 31 gennaio 2010.

Teresa Gentile

arti visive, martelive, martemagazine, Milano, News, Teresa Gentile, Twister

Lascia un commento

Viale Pico delle Mirandola, 15
00142 - Roma
P.IVA 11924061002

redazione@martemagazine.it
tel. 0686760565

Utility

Contenuti

martemagazine.it © Associazione Culturale Procult - 2007  - Registrazione tribunale di Roma n. 19/2022 del 10 febbraio 2022