L’Arte dell’Hip Hop

[MUSICA]

Nel caso qualcuno non fosse ancora del tutto convinto, ecco l’ennesima dimostrazione di come l’arte dell’Hip Hop riesca ad entusiasmare, a stregare e infatuare gli animi, con la sua gestualità, con le sue basi musicali, i suoi ritmi, la sua forza d’espressione, non solo di chi sente dentro di sè questa passione e la necessità di darle voce, di farla esplodere, ma anche negli occhi di chi semplicemente resta lì a guardare, affascinato e senza parole, come fosse amore a prima vista.
Questo amore a prima vista, questo colpo di fulmine, questo abbaglio accecante può nascere solo da un incontro nuovo, inaspettato, che “a prima vista” -appunto- ti trasmette forti sensazioni, facendoti vivere, in una sola parola, un particolare trasporto.

Questo è l’incontro con l’hip hop: semplicemente travolgente!
Entra a suon di musica nella testa, per poi pervadere un attimo dopo il tuo corpo, lasciando andare a “piede libero” anche gli inesperti.
E proprio tra professionisti e amatori, tra piccoli e bambini, si è concluso domenica 8 marzo, al Palacavicchi di Ciampino, l’appuntamento con il Trofeo Internazionale di Hip Hop.

Questa manifestazione ideata da Cristina Gastaldi ed organizzata dall’Associazione sportiva New Lucky Dance, ha avuto un notevole successo e lo dimostra il fatto che questo “palco” ha visto ballare, già nella scorsa edizione, più di duemila ragazzi, e più di quattromila sono state le presenze.
Suddivisa in più categorie e numerosi anche i diversi stili – Hip Hop, House Dance, Poppin’, Lockin’ , Krump, Ragga e Breakdance– in cui si sono cimentati gli artisti.

E a coronare l’evento sono state le presenze di Brian Green, coreografo di Missy Elliot e Mariah Carey; Meech, 4 volte vincitore del Juste Debout; Laure Courtelemont , David Bellay e altri. Con una giuria di indiscussa formazione hip hop, di diverse nazionalità.
E’ stata una gara avvincente che ha previsto tra l’altro quattro attività distinte: una competizione coreografica; una “breakdance battle”, che ha messo a confronto due ballerini che, a turno, hanno proposto le loro performances; la convention/studio “Hip Hop Moves” rivolta ad allievi e danzatori, che ha permesso di studiare con i più importanti personaggi della scena internazionale e, l’Aftershow party con dj special guest.
Insomma una due giorni intensiva di musica e divertimento, motivo in più per non mancare alla prossima edizione.

AltreNews Magazine, L'Arte dell'Hip HopHip hop, martelive, martemagazine, musica, Trofeo Internazionale dell'Hip Hop

Lascia un commento

Viale Pico delle Mirandola, 15
00142 - Roma
P.IVA 11924061002

redazione@martemagazine.it
tel. 0686760565

Utility

Contenuti

martemagazine.it © Associazione Culturale Procult - 2007  - Registrazione tribunale di Roma n. 19/2022 del 10 febbraio 2022