13 Assassini, regia di T. Miike

13-Assassini-miike

13-Assassini-miikeIl samurai Shimada Shinzaemon riceve il segreto incarico di assassinare il sadico fratello del precedente shogun, Naritsugu, per il bene e la sicurezza dell’intera nazione. Nella sua disperata impresa lo seguiranno 13 degli ultimi autentici samurai del Giappone; una disperata missione suicida per un fine patriotticamente ed eticamente assai più grande: il massacro totale.

La pellicola di Takashi Miike non parte affatto male e seduce con le sue atmosfere intriganti. Nello stile cupo, freddo e macabro della narrazione si riconosce lo spirito cruento di celebri manga giapponesi di cappa e spada come Berserk o Vagabond. L’era, l’etichetta, le usanze ed il valore stesso della vita, nel medioevo, erano cose assai diverse da come le si intende oggigiorno nella modernità, e tutto questo traspare perfettamente dall’incipit e dalla parte iniziale del film, interessando e scuotendo l’animo dello spettatore. Ma la sceneggiatura tende a lasciarsi andare a stilemi narrativi d’impronta un po’ troppo orientale e di natura fiabesca; verso la conclusione, inoltre, il film si abbandona ad un auto-compiacimento goliardicamente filo-statunitense (basti pensare al legittimo collegamento con l’abbastanza recente pellicola di Snyder ispirata alla graphic novel di Frank Miller: 300).
Accadono infatti cose assolutamente poco credibili in termini di milizia e di guerra, nel senso più ampio del termine (i 13 samurai fronteggiano le 130 guardie imperiali rinunciando alla copertura con l’arco dai tetti, sparpagliandosi tra i vicoli di un villaggio di montagna… bah!).
La mano del rodatissimo Miike sembrava assai più presente nella trasposizione della serie a cartoni di Yattaman, rispetto a quest’opera storica definita, forse troppo semplicisticamente, ai livelli di Kurosawa.

Vi assicuro che a differenza dei film del Maestro non riuscirete a distinguere, nonostante il colore e l’avanzata definizione odierna, i personaggi gli uni dagli altri, totalmente sprovvisti come sono di un profilo psicologico individuale, di un background o di una qualsivoglia caratterizzazione (tranne due, che su 13 pesa parecchio).
Osannato da pubblico e critica sulla carta, il film è durato pochissimo tempo nelle sale e negli esercizi italiani, finendo tragicamente rilegato nelle bettole dei sobborghi. Solidarietà disinteressata?

Luca Vecchi

13 Assassini, cinema, Luca Vecchi, martelive, martemagazine, Recensioni, Takashi Miike

Lascia un commento

Viale Pico delle Mirandola, 15
00142 - Roma
P.IVA 11924061002

redazione@martemagazine.it
tel. 0686760565

Utility

Contenuti

martemagazine.it © Associazione Culturale Procult - 2007  - Registrazione tribunale di Roma n. 19/2022 del 10 febbraio 2022