Roma Caput Mundi, pro e contro

Locandina_Roma_Caput_Mundi_2011
[TEATRO]

Locandina_Roma_Caput_Mundi_2011ROMA- Al Teatro Sistina il musical che racconta la storia dell’Urbe, senza entusiasmi né magie. Roma Caput Mundi è il musical che si ispira alla storia romana, ne racconta intrighi e misteri, personaggi e protagonisti.


Dalla Lupa a Romolo e Remo, da Giulio Cesare a Spartaco, dall’Era Cristiana alla fine dell’Impero. Il tutto coadiuvato da una serie di canzoni, immagini, foto, luci e colori e proiezioni, che accompagnano gli spettatori nel viaggio della grande Urbe. Insieme a due altri personaggi molto più recenti, ma entrati nella grande tradizione culturale capitolina: Rugantino e Rosetta, i grandi e folkloristici protagonisti di racconti e leggende, fra schermaglie amorose e affettuosi ricordi della città.
L’idea nasce da uno sguardo al patrimonio culturale ed artistico degli altri Paesi, che hanno avuto ingegno e creatività per mettere in scena la storia delle proprie capitali: Buenos Aires con “Señor Tango”, a Vienna con “Sissi”, a Parigi con “la storia della città raccontata da Victor Hugo”, a Madrid, a Montreal, a Tokio. Ed ora anche l’Italia si aggiunge a tale elenco di città “patriottiche”, raccontando la prima storia italiana, da cui tutto è cominciato: un resoconto fatto di sangue, tradimenti, assassini e sete di conquista. Roma Caput Mundi si propone come evento didattico per scolaresche, gruppi e per tutti coloro che vogliano rivivere, conoscere, imparare la storia della Caput Mundi.

Una produzione, quella della Compagnia delle Stelle ed Animazione 90, nel musical di Marco & Massimo Grieco, purtroppo, però non del tutto convincente. Seppur i contenuti e le canzoni siano spesso gradevoli, a volte il contrasto tra ciò a cui il musical aspira e ciò che realmente è fa storcere il naso. L’idea di un’assenza di scenografia quasi totale, supportata dalla proiezione di un film non è affatto male, oltre ad essere meno dispendiosa e decisamente più utile rispetto a cambi di scena difficoltosi che una storia come quella di Roma comporterebbe. Ma gli effetti con fuochi d’artificio e cascate di luci non rendono come dovrebbero.
Ci sono personaggi ben rappresentati, come i Rugantino e Rosetta dei bravi Andrea De Bruyn e Maria Teresa D’Alise. Le canzoni risultano a volte molto gradevoli, nella musica e nell’interpretazione, a volte però diventano un po’ ripetitive, mentre i costumi e le coreografie assolvono al loro dovere. Il risultato è un prodotto apparentemente televisivo, con sketch e jingle che sembrano usciti dal tubo catodico. Purtroppo il musical promette ma non mantiene in toto: Roma è magica, ma nel musical non esistono né incantesimi né sogni, solo piccoli racconti slegati tra loro ed interpretazioni che non rendono omaggio all’Impero, alla Capitale, e alla nascita di tutto.

Francesco Salvatore Cagnazzo

Cagnasco, Compagnia delle Stelle ed Animazione 90, Francesco Salvatore, Francesco Salvatore Cagnazzo, martelive, martemagazine, Roma Caput Mundi, teatro

Lascia un commento

Viale Pico delle Mirandola, 15
00142 - Roma
P.IVA 11924061002

redazione@martemagazine.it
tel. 0686760565

Utility

Contenuti

martemagazine.it © Associazione Culturale Procult - 2007  - Registrazione tribunale di Roma n. 19/2022 del 10 febbraio 2022