Lara Martelli: “Il Rock è improvvisazione senza obiettivi”
“Qui nel baratro tutto bene” è il primo album del progetto Bronson composto da Lara Martelli , Pierfrancesco Aliotta e Vieri Baiocchi che si ritrovano dopo anni dall’uscita di Orchidea Porpora, disco sul quale avevano precedentemente suonato assieme. Vieri reduce da un tour con Operaja Criminale e Marina Rei conosce Giorgio Maria Condemi, diventano amici ed è esattamente il musicista che mancava per poter tornare a suonare insieme. Il risultato è puro rock ‘n’roll senza fronzoli con testi che rispecchiano improvvisazione e sensualità. Lara stessa afferma: “Le parole sono arrivate, poi ne ho capito il senso. Mi sono ispirata ai vagabondi del Dharma di Kerouac, ho fatto con la musica quello che di solito faccio quando scrivo poesia: ho chiuso gli occhi e ho improvvisato, ho sondato e sollevato, e credo di aver usato un linguaggio che molti hanno dentro”.
Oktober “ROCK” Fest in Rome
ROMA- I feedback e i riff dell'estate romana riecheggiano ancora nell'aria e già ci prepariamo ad assistere a un Ottobre di pura estasi Rock. Il programma previsto per questo mese nella cornice dell'Atlantico Live è a dir poco entusiasmante.
Eco Nuel_ Almost White
Il volto dell’artista in copertina, lascia già intuire le intenzioni del primo progetto solista di Eco (Nuel è un’aggiunta successiva che è però destinata ad incollarsi alla sua pelle presto): plasticamente immobile, candido eppure rivolto al futuro, al movimento che prende vita nei capelli che si trasformano nell’immaginario e divengono radici, nervi scoperti che chiamano forte alla terra.
Andrea Papetti_ L’inverno a settembre
Un disco estremamente colto, raffinato, ma fortunatamente mai autoreferenziale. I riferimenti alla storia, all’attualità, ai personaggi chiave di vicende troppe volte dimenticate non sono mai forzati, ma sanno fluire liberamente e muoversi agilmente tra note che accarezzano ora il rock ora il folk, arrivando infine al jazz.
Zoey Van Goey_ Propeller Versus Wings
CD MUSICA – Folk pop e odore di plumcake appena sfornato, zucchero blu e testa tra le nuvole, queste sono le predominanti tinteggiature visionarie del “mondo a parte” degli Zoey Van Goey, Irlanda, Canada ed Inghilterra che fanno “comune sonica” per un disco strutturato e friabile, una piccola bomboniera di gusto indie che unta le anime semplici ma che resta al palo dell’involuzione.
Getsemani_ Il Carico
CD MUSICA- Singolare e unico il disco Il Carico dei Getsemani, band sarda che nasce ad Orani nel 2006 dalla fusione di due componenti storici: Daniele Sanna (chitarra) e Dario Marsala (basso) con Alberto Ferreri (batteria).
Il colore degli Eva Mon Amour!
[MUSICA]
ROMA- 13 novembre 2010: Bassa Fedeltà ritorna a riempire le serate della Locanda Atlantide, con un tocco di rock e un pizzico di colore e glamour. Il colore che dipinge e accende le neri pareti del locale, lentamente inonderà i corpi degli audaci, che anche fino al punto più alto del locale, si arrampicheranno per diventare portatori la luce.
Che gusto c'e'? Violapolvere, naturalmente...
ROMA- AULLA- MARINA DI CARRARA e ritorno- Giovedì 22 luglio, ore 9 di mattina. Con fiducia aspetto che arrivi la macchina che mi porterà al Premio Lunezia 2010, ospite “imbucata” di un contesto davvero fuori dagli schemi tradizionali di viaggio: la Violapolvere Car.
La storia del rock attraverso l’uomo Mark Knopfler
ROMA- Era il 1977: Mark Knopfler fonda i Dire Straits (tradotto in italiano “gravi difficoltà”) una rock band britannica che ha il coraggio di suonare un rock and roll semplice, impreziosito da influenze country, blues e jazz provenienti dagli anni Cinquanta e Sessanta.
Il carro armato rock de Il Teatro degli Orrori
[MUSICA]
ROMA- E' un appuntamento da non perdere quello con Il Teatro degli Orrori, Roma si prepara ad accogliere cinque musicisti sorprendenti e dal fortissimo impatto scenico. Il loro non è semplice rock, ma il più hard che l'Italia abbia mai prodotto. Un'appassionata miscela di vibranti note e pungenti parole che scuotono le coscienze e spingono alla riflessione.