L’Indignato Spettacolo dei Linea 77

Foto di Paola Soldi
Foto di Paola Soldi

ROMA – Indignazione. Questo traspariva dalle parole che Emi e Nitto hanno dispensato fra una canzone e l’altra il 18 luglio scorso a San Lorenzo (Roma). Indignazione politica, pessimismo generale, sensi di colpa per quello che è successo poco prima. Già, perché l’evento si è aperto con la sorpresa del pubblico che si è visto alzare il prezzo del biglietto da zero a dieci euro.

Che vi fosse inclusa una consumazione non faceva poi molta differenza. A sentir loro è stata un’idea dei promotori, di cui sono venuti a conoscenza solo pochissime ore prima dello spettacolo. Rimaneva da scegliere se suonare o meno, e 123l’hanno fatto alla grande. Non è stato importante l’ordine, la scaletta. Basta dire – e provate solo ad immaginarlo – che hanno suonato tutti i singoli di maggior successo dal debutto ad oggi. E con tutti s’intende tutti, da “Fantasma” a “A Noi”, da “Third Moon” a “66”. Un muro di suono che si è abbattuto sui numerosi accorsi a S. Lorenzo, nonostante sul numero totale gravasse l’effetto-biglietto. Ha cercato di combattere anche questo, il gruppo torinese, facendo sì – più o meno a metà concerto – che coloro che erano rimasti fuori dalla palizzata entrassero e partecipassero alla festa. Roma – in compenso – si è comportata bene, addirittura sorprendendo i cinque ragazzi quando, durante “Vertigine”, le mani hanno cominciato a battere il ritmo della canzone senza che fossero state in alcun modo sollecitate dal palco. Cori su cori, pogo su pogo: un evento decisamente memorabile.

C’è stato – come già accennato – anche il tempo per riflessioni politiche e sociali e, soprattutto, per una simpatica ripicca contro gli amici e concittadini Subsonica: il siparietto ha previsto che tutti dessero per qualche secondo le spalle al palco. “Qualche hanno fa – ha spiegato Nitto ridendo – avrebbero fatto sedere tutti a terra, ma pare che Samuel e compagni abbiano copiato la loro idea con la canzone Tutti giù”.
268PPPDelle sonorità del gruppo non vale la pena di soffermarsi più di tanto: il prodotto sonoro è stato esattamente quello che ci si aspettava, forte della carica adrenalinica che un genere come il Nu Metal sa regalare.
Nell’introdurre “Tank!”, poi, Emi ha lasciato spazio anche alla cultura: « …ogni guerra è una guerra civile » – ha detto – citando Pavese. Non sono servite – come al solito – luci colorate o particolari diavolerie: quelle le lasciano a chi non sa fare musica senza spettacolo. A loro sono bastati tre strumenti, due microfoni, un paio di bacchette spezzate nella foga, una pila di amplificatori su cui arrampicarsi, un pubblico nel quale tuffarsi.
A fine serata non è rimasta che l’amara consapevolezza di un ritorno alla realtà, del termine di un evento che ha ipnotizzato centinaia di persone per un’ora e mezza, trascinandole in alto coi colpi della grancassa, per poi farli cadere di nuovo a terra, cantando “Fantasma” con le lacrime agli occhi.

Luca Barbon
Foto di Paola Soldi

Linea 77, Luca Barbon, martelive, martemagazine, musica, Report Live, roma

Lascia un commento

Viale Pico delle Mirandola, 15
00142 - Roma
P.IVA 11924061002

redazione@martemagazine.it
tel. 0686760565

Utility

Contenuti

martemagazine.it © Associazione Culturale Procult - 2007  - Registrazione tribunale di Roma n. 19/2022 del 10 febbraio 2022