LETTERATURA IV_ Nel mezzo del cammin di nostro MArteLive…

m.angeli_letteratura3

m.angeli_letteratura3Terzo appuntamento della gara letteraria, dopo la intro dei MArte-aficionados. Ancora due appuntamenti all’Alpheus prima delle finali nazionali di Luglio, che vedranno gli artisti più votati e meritevoli l’uno contro l’altro per contendersi la vittoria finale.

E che vittoria! Ebbene: chi vi accederà dalla nostra cara sezione letteratura?
Martedì 18 Maggio: stessa storia, stesso posto, stesso bar. La sala, al solito gremita, ospita questa sera 2 giovani letterati, Dana La porta e Luca Vecchi, in concorso ed un ospite, Federico Fiume.

Dana Laporta, 28 anni a Giugno, è pugliese. Si presenta accompagnata da una chitarra con la sua compagnia inanimata: un ombrello, un peluche, dei fiori, due simpatici personaggi di legno seduti per terra ed una farfalla, “sua compagna di viaggio”, legata al microfono.”Vive di emozioni”, lei, e le piace descriverle con le sue poesie. Natura, amore, partenze, avventura, voglia di vivere: la sua è una lirica dolce, bisbigliata, positiva, colorata, che lascia quasi immaginare i suoni dei quadretti bucolici che descrive. E poi il sole, voci, gocce e, ancora, farfalle. Tra le sue composizioni, a mio parere, molto interessante è Solosole: “Devo correre, respirare non mi basta, devo trovare Amore, solo così potrò rinascere”. Parla, spiega, sorride: Dana piace.

Luca Vecchi sceglie invece tutt’altro genere: sceglie una narrativa più ironica, dissacrante, che traem.angeli_letteratura2 spunti dalla letteratura più autorevole e famosa per riadattarle nel III millennio grigio e globalizzato. A partire da alcuni brani di Quando le storie restano indietro che racconta un Pinocchio diverso, sommerso da IVA e fatture, che è costretto a cedere la sua piccola bottega all’imponente Ikea. Anche i suoi compagni di favola sono un po’ cambiati: il Grillo Parlante è un brillante avvocato di Manhattan e Geppetto si trova a Palm Spring. Ma la Fata Turchina? Lo stile è epistolare, convincente, graffiante: riuscirà il giovane Pinocchio del XXI secolo a persuadere il suo babbo a tornare da lui?

Federico Fiume, 50 anni, fuori concorso, si racconta con uno stile brillante: è, si vede, abituato a stare al centro della scena. La sua mezz’ora al MArte-microfono racconta desideri di sigarette alle ore 5:30 del mattino, del colloquio surreale tra il cantante heavy metal Ronnie James Dio e “Dio” (quello che si trova nell’alto dei cieli, per intenderci), delle morti a poche ore di distanza del principe Ranieri di Monaco e di Papa Giovanni Paolo II. Affascinante all’ascolto, diverte senza forzature.

Ladies and gentleman, les jeux sont fait. A tutti i MArteLovers, appuntamento a Martedì 25. E si spengano le luci (e così son quattro)…

Francesco Salvatore Cagnazzo

18 maggio, Dana La porta, Federico Fiume, Francesco Salvatore Cagnazzo, letteratura, Luca Vecchi, martelive 2010, martemagazine

Lascia un commento

Viale Pico delle Mirandola, 15
00142 - Roma
P.IVA 11924061002

redazione@martemagazine.it
tel. 0686760565

Utility

Contenuti

martemagazine.it © Associazione Culturale Procult - 2007  - Registrazione tribunale di Roma n. 19/2022 del 10 febbraio 2022