Ludovica Ottaviani è un'artista dalle mille risorse, che incentra il suo talento nella scrittura adattandola a diversi ambiti: la letteratura, il cinema, il teatro e il fumetto. Lo scorso dicembre ha partecipato con il racconto "Rio Claro" alle finali nazionali del concorso multidisciplinare MArteLive all'interno della BiennaleMArteLive 2019, aggiudicandosi la vittoria finale. Qui ci racconta qualcosa in più del suo percorso artistico che, nonostante la giovane età, è già molto lungo e sfaccettato.
È stata presentata questa mattina alla Casa del Cinema di Roma la mostra di fumetti che sarà inaugurata il 14 febbraio e che durerà fino al 14 marzo. Protagonisti saranno dei corpi imperfetti ma estremamente sensuali che esprimono la bellezza e la potenza della loro diversità, strizzando l'occhiolino al cinema.
L’arte di raccontare storie attraverso disegni illustrati, definita anche “nona arte”, è la protagonista della mostra Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati, visitabile dal 27 febbraio al 24 aprile presso il Museo di Roma in Trastevere e promossa da Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Se la tecnologia su grande schermo e non solo, ci permette grandi slanci di fantasia stando seduti in poltrona o tenendo gli occhi incollati su smartphone e tablet, non dimentichiamoci che all’inizio del processo che poi genera un film, un cortometraggio o una serie animata in tv o sul web c’è una mente, una mano, della semplice carta ed una matita. Ed è proprio della cara vecchia carta stampata che vogliamo parlare.
Inutile girarci intorno: l’adolescenza è una carogna, poco importa come l’abbiamo ricostruita nella nostra memoria. Da adulti tutto quello che ci portiamo dietro è il ricordo delle nostre conquiste, di quanto eravamo precoci rispetto agli altri ragazzi, delle nostre bravate giovanili e dei nostri primi amori. Ma c’è tanto che abbiamo dimenticato.
Se c’è qualcosa di cui non avremo mai abbastanza, sono i film action a base di esplosioni e carneficine. Per fortuna e purtroppo. Molto dipende dal nostro stato d’animo: a volte abbiamo il periodo punk, a volte il periodo filosofico-intellettuale, a volte il periodo nostalgico.
Viale Pico delle Mirandola, 15
00142 - Roma
P.IVA 11924061002
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0686760565
martemagazine.it © Associazione Culturale Procult - 2007