“Che la forza fisica sia una prerogativa maschile, ovvero, che un corpo maschile sia in grado di sviluppare una forza fisica maggiore di quello femminile, è un concetto profondamente radicato nel senso comune, non solo delle ‘culture occidentali’.
Cuba non è solo un’isola. Per alcuni è la speranza di un’alternativa nell’ordine mondiale. Per altri un ennesimo fallimento della Storia. Comunque la si guardi, Cuba non può lasciare indifferenti. In nessun modo.
La leggenda della verità è un libro ambizioso fin dal titolo, un libro che si propone di essere il racconto di un film commentato da due amici, Ricco e Mattya. I due, armati di “sigarette e whisky”, guardano il “buon film” il cui protagonista è Xavier, sorta di rampollo della buona società di Barcellona, dalle cui vicende cercano di trarre preziosi insegnamenti sulla verità.
“Ho inventato una parolina: isolitudine. Isola e solitudine insieme. Da questo siamo dominati, noi siciliani: da una parte ci sentiamo rassicurati dal mare che ci avvolge come un ventre materno, dall’altra amputati di ciò da cui siamo esclusi. Presi da un sentimento insieme di claustrofilia e di claustrofobia.” Gesualdo Bufalino
Newton Compton Editori
Giovani menti brillanti cercansi per grande progetto.
Inviare busta affrancata a Casella Postale 2300, Edimburgo
Sono giovani carini e disoccupati. Anzi no. Sono giovani, brillanti e alla ricerca di una svolta nelle loro vite. Hanno tutti circa vent’anni e in comune molto più di quanto possano immaginare.
“Come è possibile oggi il romanzo, visto che ci è negato il tragico. Come è possibile persino il pensiero del romanzo, visto che manca il sublime. Visto che esiste soltanto il quotidiano, con tutta la sua prevedibilità o ancora peggio con l’insopportabile mistero di devastanti casualità. Il quotidiano nella sua mediocrità, solo qui traspare il tragico e il sublime. Nella mediocrità del quotidiano.”
Massimo Zamboni (ex CCCP e CSI) ha prsentato la riedizione, presso NdA, del suo libro In Mongolia in retromarcia; e lo ha fatto con letture, musica e immagini di Berlino. Di quella Berlino. Lo abbiamo incontrato poco prima che salisse sul palco.
La prima cosa che ti volevo chiedere è anche una curiosità personale.
Viale Pico delle Mirandola, 15
00142 - Roma
P.IVA 11924061002
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0686760565
martemagazine.it © Associazione Culturale Procult - 2007