“Una canzone è un pezzo di vita, un abito alla ricerca di un corpo cui calzare bene. Per questo un tango si può scrivere con un dito, ma necessariamente si dovrà scrivere con l'anima perché esso rappresenta l'intimità celata e l'urlo che sgorga furioso, nudo”.
La storia è piena di donne che hanno dedicato la loro vita alla costruzione di qualcosa che ritenevano migliore, così come l’editoria è piena di volumi che ne cantano le gesta. Eppure la personalità di Haydèe Tamara Bunke Bider ha un qualcosa di speciale, di carismatico, di fortemente attrattivo che potrebbe coinvolgere in pieno il lettore, ma che si ferma ad un livello precedente per le modalità con cui è presentata.
Un romanzo che trasuda “sicilianità”, che ci rende partecipi degli eventi, che ci fa assaporare una Palermo in festa, che ci fa rammaricare per quel modo di vivere che ormai è connaturato a quest'isola e ai suoi abitanti.
Il momento è delicato. In un periodo di crisi come quello che si sta attraversando adesso, NiccolòAmmaniti non avrebbe potuto scegliere titolo più aderente alla realtà e soprattutto non avrebbe potuto motivare la sua scelta in maniera più chiara.
Che rumore fanno i baci dati a vuoto? Rumore di richiamo, di desiderio, di mancanza. Un rumore che sembra quasi voler puntare l’attenzione su qualcosa di strano che cade nel nulla. E il nuovo romanzo di Luciano Ligabue di stranezze ne raccoglie tante.
“C'è solo un rimedio per alleviare le pene d'amore: i buoni, vecchi consigli della nonna.” Il romanzo di Amy Bratley si articola tutto intorno al rapporto speciale della protagonista, Juliet, con la nonna Violet che l'ha cresciuta ma che ormai non c'è più.
Che la scrittura di Andrea Camilleri fosse pungente e a tratti tagliente non è mai stato un segreto, ma con Il diavolo, certamente il maestro agrigentino tocca il culmine massimo dell’amara ironia. Il libro si presenta come una raccolta di 33 brevissimi racconti ognuno originariamente di 3 pagine, come a voler legare la sua opera a questo numero che del diavolo è la metà.
Lento, privo di contenuti e tendenzialmente stupido. Ed è pur vero che non sempre è possibile apprezzare in pieno un film né tanto meno trovarlo interessante o pieno di contenuti, ma in Jack e Jill si riesce a toccare davvero il fondo.
NOTO- Si attraversano tre secoli, ci si sposta da una Londra colta e coinvolgente verso una sconosciuta e poco civilizzata Asia Orientale, si parte uomo e si torna donna. Da giovanotto impavido e spavaldo a giovane fanciulla goffa e mascolina.
MODICA- In scena a Modica, nell'ambito della rassegna La follia in scena parte prima, promossa dalla Fondazione Teatro Garibaldi, l’amore tormentato tra Dino Campana e Sibilla Aleramo, un rapporto fatto di passione violenta, di litigi e di rincorse, un amore intenso che si è nutrito della follia di lui e dell’infedeltà di lei.