ROMA- Non semplici foto. Non semplici scatti. Autoscatti. Nudi, primi piani, volti o frammenti di corpi degli stessi artisti che si dispongono dinnanzi all’obbiettivo per scatti inediti. Un’autoritratto fotografico che racconta l’artista, le sue suggestioni o le sue paure.
ROMA - La storia è questa. Nel 1956 un giovane William Klein, pittore, grafico e fotografo newyorkese, reduce dal successo del suo libro-diario fotografico sulla sua città, arriva a Roma invitato da Federico Fellini come aiuto regista del suo nuovo film, Le notti di Cabiria.
Lo spettacolo che fotografa lo spettacolo. Al MArteLive le foto della quarta serata sono un omaggio al mondo dell’arte scenica. Nessuna realtà da osservare e spiegare per Lorenzo Mastroianni, Ana Radovanović, Alessandro Signorini, le loro sono immagini create per rendere grazie alla bellezza e all’armonia, per questo motivo sono tutte donne le protagoniste degli scatti di questa serata.
ROMA- Sguardi accattivanti che catturano quello dello spettatore mentre colori ridotti alla pura essenzialità e semplicità, seppur senza mai scendere di tono, spargono allegria e briosità nelle viscere dell'atmosfera, che circonda il luogo su cui si concentra la mia attenzione.
MILANO-“La sequenza di immagini presentata nella mostra SUD-EST”, per Steve McCurry, “evoca l'ampio mosaico dell'esperienza umana e i miei incontri casuali con sagome e ombre, acqua e luce. Ho voluto trasmettere al visitatore il senso viscerale della bellezza e della meraviglia che ho trovato di fronte a me, durante i miei viaggi, quando la sorpresa dell'essere estraneo si mescola alla gioia della familiarità”.
ROMA- Donatella e Carla Pinocci e Donatella Giordano, le fondatrici del marchio 100% Periferia, organizzatrici e curatrici del ciclo di esposizioni tenutesi durante il mese di Ottobre ...alla Biblioteca Borghesiana di Roma Casilino 00133, con questa collettiva intitolata A Tavola con l'Arte (dal 23 al 31 ottobre)…
BARI- Quando il 19 agosto 1839 la fotografia viene presentata a Parigi alla Acadèmie des Sciences et des Beaux- Arts, la reazione degli artisti (pittori, scultori, letterati, da Ingres a Baudelaire) è inizialmente di grande chiusura. Il favore popolare accordato alla fotografia viene interpretato come potenziale pericolo.
ROMA- Il 26 aprile 2009, nel cuore di san Lorenzo, al MADS, gli Elettronoir hanno presentato Non un passo indietro, seconda parte della trilogia Tutta Colpa Vostra, lavoro di ricerca su un passato non lontano, gli anni di piombo. Gli Elettronoir, Marco Pantosti voce e piano, Nando Mattera sintetizzatore, Matteo Cavucci basso, Davide Mastrullo batteria elettronica e Georgia Colloridi voce, hanno iniziato il loro percorso assieme nel 2005.
“Pensavo a quella Sardegna idilliaca e pastorale di cui, altre volte, con la maggior parte dei sardi che stanno fuori, avevano parlato con entusiasmo agli amici del continente, e alla nostalgia che allora me ne veniva, al desiderio d tornare qui, in un ambiente sereno…”