Benvenuti a Manziana, a 40 km da Roma in direzione Viterbo. Manziana è una piccola cittadina di circa 6000 abitanti, che offre ai suoi visitatori percorsi naturalistici che si snodano nel verde fino al Lago di Bracciano, o siti archeologici come il Ponte del diavolo, risalente al I secolo a.C., e la Tomba Vecchiarelli.
Sono stato felicissimo di apprendere che Planet Manga, la divisione editoriale di Panini Comics che adatta il materiale proveniente dal Sol Levante, ha deciso di riproporre uno dei capolavori assoluti della nona arte, Nausicaa della Valle del vento di Hayao Miyazaki. A partire da questo mese inizierà infatti una ristampa in sette volumi dell'opera che regalò il successo al mangaka, ben prima dell'Oscar d'animazione.
Come da tradizione, Maggio è il periodo deputato alla celebrazione di quelle ricorrenze, matrimoni, battesimi, cresime e comunioni, che ci lasciano esangui nel portafoglio, ci vorrebbe una quindicesima per questo mese, ma soprattutto nel fisico, visto che ad oggi non ho ancora trovato una Chiesa con aria condizionata.
Come da tradizione, Maggio è il periodo deputato alla celebrazione di quelle ricorrenze, matrimoni, battesimi, cresime e comunioni, che ci lasciano esangui nel portafoglio, ci vorrebbe una quindicesima per questo mese, ma soprattutto nel fisico, visto che ad oggi non ho ancora trovato una Chiesa con aria condizionata.
Anche se di solito non presto molto interesse per le fanzine, sebbene ammetto che alcune sanno davvero sviscerare con un sano spirito critico e una rara competenza quegli argomenti che appassionano i lettori di fumetti, non ho potuto fare a meno di sfogliare incuriosito il primo numero di Concrete.
Anch'io come molti, con il mio account di Facebook compilo quiz bizzarri che dovrebbero rivelare chissà cosa sulla mia personalità. Di solito per darmi un tono scelgo di rispondere solo a quelli che hanno a che fare con libri, cinema o la cultura in genere, e riesco a pilotare il risultato dei test in modo che il verdetto finale sia inequivocabilmente di mio gradimento.
All'ingresso nella stanza vengo immediatamente colpito dal tratto fortemente espressivo delle tavole di Thomas Bires. Per sostenere i testi secchi, quasi cronistici, di Dario Morgante, il pittore romano ha scelto di ispirarsi ad un album fotografico, e ha sovrapposto figure umane ai diversi sfondi, ora cartine geografiche, ora scene di gruppo o dettagli di carneficine...
Se solo avesse avuto davvero il becco come un piccione, sarebbe stato semplice accogliere a cuor leggero le dichiarazioni rilasciate da Povia prima, durante e dopo il Festival e soprattutto la canzone cattiva presentata in concorso, e giudicare tutto ciò per quello che è: guano. Trattandosi invece di un bipede, abbiamo dovuto concedergli libertà d'espressione e un palco sul quale manifestarla.
La sua mossa più sfrontata è stata impossessarsi dello Smiley, la faccina gialla sorridente, simbolo di una spensieratezza tutta giovanile degli anni'80, ed operare un rovesciamento del suo significato simbolico: l'ha sporcato di sangue, o forse di ketchup, e l'ha trasformato in una critica amareggiata alle miserie del Novecento, secolo che ha condotto l'uomo sulla Luna ma che lo ha anche consegnato al dolore di guerre ed olocausti.
Le petit dessein: il piccolo disegno, ma anche il piccolo progetto. Ed è quasi un ossimoro se si pensa che quest'espressione è il titolo adottato dai responsabili del Louvre per la mostra in programma dal 22 gennaio al 13 aprile2009 negli opulenti saloni del museo parigino. Sarà l'occasione per vedere esposte le tavole realizzate da quattro grandi disegnatori d'oltralpe per uno specifico progetto nato dalla collaborazione tra il Louvre e la casa editrice Futuropolis.