E’ triste ammetterlo, ma ormai siamo quasi agli sgoccioli del MArteLive, lo Spettacolo Totale che ha coinvolto artisti e performers di ogni genere.Tanta Passione, un pizzico di dramma e una giusta quantità di risate sono gli ingredienti delle prelibatezze teatrali offerte agli spettatori intervenuti in tutte le serate. E ancora una volta la serata del 1 Giugno è stata accompagnata dal divertimento e dalle emozioni offerte dagli attori saliti sul palco.
ROMA- I colori, la vivacità, la musica e la danza sono i tratti caratteristici del continente sudamericano, un luogo in cui la magia degli incontri con persone straordinariamente ricche di entusiasmo per la vita resta indelebile anche a distanza di molti anni.
Lo spettacolo del teatro si è infervorato ieri sera dove sul palco del MArteLive si sono esibiti degli artisti che hanno dato vita alla vera essenza dell'arte: bellezza e azione, emozione e gestualità, quattro elementi fondamentali dell'arte teatrale.
Nei numeri precedenti avete avuto modo di scorgere una mia particolare tendenza a mettere in risalto un legame, un trait d'union o chiamatelo come vi pare, tra le varie compagnie teatrali che si sono esibite sul palco del concorso MArteLive di questa stagione, e anche questa volta vi propongo un comune denominatore per gli artisti in gara: la condizione di chi si trova in uno stato fluttuante tra la realtà e la finzione.
BERLINO- Berlino è un posto fantastico per chi cerca la strada per il futuro e per chi ha voglia di sperimentazioni eclettiche: musei improvvisati, gallerie di arte contemporanea, vecchi fabbricati, opifici diventati luoghi creativi, graffiti e stencil che danno il benvenuto ai turisti a caccia di un pezzo di quel muro che per molto tempo ha diviso l'Europa.
ROMA- Dall'11 al 16 maggio è andata in scena sul palco del Teatro San Genesio di Roma una brillante commedia teatrale I fisici?, ispirata al testo di Friedrich Dürrenmatt e fantasticamente reinterpretato dalla Compagnia Fuoriterra, la quale ha impreziosito l'opera con l'aggiunta di elementi che hanno offerto un tocco di vivacità e dinamismo alla loro esibizione.
Nei numeri precedenti avete avuto modo di scorgere una mia particolare tendenza a mettere in risalto un legame, un trait d'union o chiamatelo come vi pare, tra le varie compagnie teatrali che si sono esibite sul palco del concorso MArteLive di questa stagione, e anche questa volta vi propongo un comune denominatore per gli artisti in gara: la condizione di chi si trova in uno stato fluttuante tra la realtà e la finzione.
RIETI- Tutto ebbe inizio quando nel lontano 24 Gennaio 1861 a Poggio Mirteto il popolo unito decise di porre fine ai soprusi e alle fustigazioni subite dalla dominazione dello Stato Pontificio, unendosi alle aspirazioni rivoluzionarie dei Garibaldini che stavano per consegnare l’Italia ai Savoia.
ROMA- Fino al 22 febbraio 2010 presso la Galleria Tartaglia di Roma sarà possibile visitare la mostra Quando l'arte si fece infanzia, una collettiva di artisti riuniti sotto un unico desiderio: usare la loro creatività per descrivere i volti e i momenti dell'infanzia.
ROMA- Ci sono dei luoghi in cui la creatività si respira appena si annusa l’atmosfera che vibra intorno allo spazio. Ci sono dei luoghi in cui ci si sente a proprio agio già dalla prima volta. Ci sono dei luoghi creati apposta per coloro che amano la non convenzionalità. Uno di questi luoghi è il LAB51 che si trova in via degli Ausoni, nel quartiere San Lorenzo.