ROMA- ♥! Entra un moscone viola nel mio studio e ronza una spirale eccentrica attorno allo schienale della mia poltrona Luigi XV, mi volto, ed una lama di luce dalla parete abbacina la mia visione ordinaria e mi propone, al posto dell’armadio, un tazebao bianconero che si sgretola in milioni di cubetti e perle riflettenti mondi, mentre al suo interno, in vestiti di carta multicolori e plissettati, si muovono con sognante lentezza figure di circensi nobili e damine carnascialesche.
MILANO- Domenica 6 maggio ha chiuso allo Spazio Oberdan di Milano la mostra con il fregio dedicato a Ludwig Van Beethoven da Gustav Klimt nella mostra Gustav Klimt. Disegni intorno al fregio di Beethoven.
Dal suo mondo buffo che sa diventare inquietante, Diavù, nome d’arte di David Vecchiato, racconta come coordinare tutto quello che fa in un unicum definibile semplicemente arte.
Vi ricordate i personaggi delle serie di cartoni che i primi canali privati della TV nazionale hanno portato nelle nostre vite lasciandoci il vuoto dei finali e di tutte le scene tagliate dalla censura?
ROMA- Binomi sin dal titolo nella mostra Mirò! Poesia e luce. Nelle nove sale del Chiostro del Bramante di Roma in queste temperate giornate di primavera si potranno ammirare oltre 80 lavori dell’artista spagnolo Joan Mirò.
ROMA- In un mondo che si attarda sull’ideologia del postmoderno proponendoci assaggi e spigolature, ma spesso perdendo il senso complessivo di una progettualità che ci porti fuori dalle secche, entrare al numero 40 di Viia di Monserrato, a Roma, dov’è la The Gallery Apart, e prendere contatto con le visioni di RetroPhuture, l’ultima mostra di Fabrizio Passarella significa offrirsi un’immersione in un progetto magari solo artistico, ammettiamolo, ma che del post-moderno si pone come summa spingendo anche per un suo superamento, sull’onda di quel digitale che forse i giovani a volte utilizzano con poca consapevolezza storica.
BERGAMO- No, state pure tranquilli, e non vi esaltate; questo articolo non è una celebrazione di voi che stipate dentro casa DVD, CD e libri che poi non ascoltate o leggete mai perché troppo presi dalla burocrazia; e neanche ci rivolgiamo a voi che riempite ogni mensola e nicchia dell’appartamento di oggettini, playmobil, o giocattolini di plastica colorata perché vi consentono chissà come l’ancoraggio agli anni ’80.
ROMA- Siamo fatti così: non possiamo negarlo. Sempre in bilico, tra la voglia di sapere cosa c'è dentro di noi e il ribrezzo nello scoprirlo. A volte cerchiamo di farci forza con lo scherno, come quando apriamo un libro di medicina e di fronte a certe immagini orribili esclamiamo spavaldamente che ci è venuta voglia di bistecca. I soliti trucchi per mascherare il nostro io interiore.
ROMA- È stata inaugurata lo scorso 23 febbraio Scarti d’autore, la mostra che fino al 4 marzo porta nello spazio di via Torre Argentina 72 l’artigianato artistico di tanti creativi che fanno di rifiuti e materiali di recupero le materie prime dei loro lavori.