La mostra si chiama SUPER REALITY, presenta oggetti fantastici, ricoperti tutti di pailettes ma utilizzabili, protagonisti del quotidiano, utili come deve essere l’arte contemporanea. Potete persino piantarci dei fiori e vederli crescere in un concetto a chilometri zero...
Nel piacentino nasce il Museo della Merda per dare spazio a quelle esperienze estetiche e scientifiche, umane e animali, attuali e passate, che della merda fanno e hanno fatto materia utile e viva.
Per tutti gli amanti della street art, questo maggio offre l’occasione di assistere alla creazione di opere originali in una location davvero speciale, grazie alla nascita del festival “Blue Flow” di Ventotene, piccolissima isola delle Pontine nota per le sue bellezze naturali, che per la prima volta apre le sue assolate porte ad un esplosione d’arte, diventando un vero e proprio atelier a cielo aperto.
Quando camminiamo per le strade della nostra città, il più delle volte siamo distratti dal rumore assordante del traffico, dalla musica che ascoltiamo con l’ipod, dai messaggi che scriviamo con il cellulare e non ci rendiamo conto di tutto quello che ci circonda veramente. Quindi perchè non dedicare del tempo a tanti, piccoli e grandi luoghi che accompagnano queste nostre distrazioni?
Nella capitale arriva la guida della street art con un occhio rivolto alla città contemporanea ed urbana. "Con questa mappa, annunciamo in realtà la nascita del 25imo museo civico di Roma, il nono gratuito” dichiara l’Assessore alla Cultura e al Turismo Giovanna Marinelli. “Cambia prospettiva. La strada è il tuo nuovo museo” si legge sul claim della neo mappa distribuita in 50mila copie in tutti i PIT (punti turistici informativi) della capitale.
Trenta i quartieri, da quelli storici e centrali come Testaccio a quelli periferici come San Basilio e Tor Bella Monaca, il nuovo percorso turistico include ben 13 dei 15 municipi esistenti: 150 le strade interessate, oltre 330 le opere realizzate negli anni. Solo nei mesi di gennaio e febbraio sono stati realizzati 40 muri grazie al Bando “Roma Creativa” indetto dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo. Nella mappa sono inserite le opere più importanti e le indicazioni dei principali quartieri interessati.
La mappatura completa è invece sul sito www.turismoroma.it. Ad affiancare la mappa, vari strumenti di fruizione, come l’App StreetArt Roma disponibile gratuitamente su AppStore e Google Play, una sezione su turismoroma.it che permetterà un aggiornamento costante delle opere, una mappatura sul Google Cultural Institute ed Ars in via un video promozionale girato ad hoc.
OPERA BOSCO, il Museo di Arte nella Natura è un’esperienza immersiva in un luogo che sembra lontano dalla civlità. E’ un percorso artistico tra alberi, muschi, licheni e liane intrecciate in opere d’arte completamente integrate con la natura, fatte con materiale di recupero del bosco stesso, grotte portate alla luce, sculture ricoperte da vegetazione in perfetta osmosi.
Ad ArteQ si espongono i progetti e le innovazioni tecnologiche introdotte nei contesti d'arte e non solo - musei, mostre, parchi naturali, aree archeologiche - in Italia e all'estero, e si mettono in rete i principali player dell'industria digitale e della robotica (IoT, wearable, droni, AR, THINGS, BLUE OCEAN) con i musei e protagonisti del mondo culturale internazionale. Tra i partecipanti: Samsung Italia, ETT, Vidiemme, Museo del Cinema di Torino e Muse - Museo delle Scienze di Trento. In sala presenti anche MIT, Palazzo Madama, Accademia di Brera, Gallerie d'Italia, Biblioteca Ambrosiana, Galleria Nazionale di Piacenza, FAI, WWF Italia.
Tecnologico, innovativo, interattivo e internazionale: ArteQ è il primo evento in Europa dedicato alle tecnologie per il turismo e per la fruizione dei beni culturali. Dalle 9.30 del 28 aprile al Mercedes Benz Center di Milano si riflette su come valorizzare al meglio l'offerta dei Beni Culturali e, per sollecitare la crescita dei flussi turistici, della domanda di cultura e dei servizi di qualità. La giornata è uno dei principali eventi della prima edizione della DISRUPTVE WEEK MILAN, la settimana di appuntamenti milanesi dal 27 al 30 aprile sulle tecnologie emergenti.
L'evento è organizzato da Innovability, azienda leader nell'organizzazione di eventi b2b nel settore delle tecnologie ICT, in collaborazione con Musei-it.com, la prima comunità italiana che dal 1999 riunisce i principali musei e siti culturali.
La conferenza interamente in lingua inglese, è gratuita per tutti gli operatori professionali dei musei e della cultura, bastaregistrarsi sul sito di Musei-IT: i posti sono limitati.
www.arteqsummit.com
Nella gallery:
- Google glass utilizzati al Museo Egizio a supporto delle disabilità. L’applicazione permette ai non-udenti di godere della descrizione delle opere del Museo Egizio in LIS (Lingua Italiana dei Segni) grazie ad un avatar virtuale
- Sala della tempesta in 4D del Galata Museo del Mare di Genova: un esempio di tecnologia al servizio dell’Edutainment
- Gli Oculus, altro esempio di realtà virtuale utilizzata nei musei
Manca poco ormai alla ventesima edizione del MiArt cha dal 10 al 12 aprile occuperà i padiglioni di Fieramilanocity con le sue quattro sezioni:
Established, con 105 espositori delle realtà più affermate; Emergent, con 16 gallerie straniere e 6 alla loro prima esperienza fieristica, ma tutte a caccia di giovani talenti; THENnow, con le sue 18 gallerie dove artisti storici e più recenti sono messi a confronto; 13 le gallerie per Object, dove trovare oggetti di design moderno e contemporaneo in edizione limitata e fruiti come opere d’arte.
ROMA- I colori, la vivacità, la musica e la danza sono i tratti caratteristici del continente sudamericano, un luogo in cui la magia degli incontri con persone straordinariamente ricche di entusiasmo per la vita resta indelebile anche a distanza di molti anni.
Viale Pico delle Mirandola, 15
00142 - Roma
P.IVA 11924061002
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0686760565
martemagazine.it © Associazione Culturale Procult - 2007