Siamo reduci da una settimana, quella del “se non ora, quando?”, che ha visto la mobilitazione in piazza di un milione di donne italiane. E’ stata una grande giornata, che forse non produrrà effetti immediati ma che almeno ha dimostrato che la coscienza civile di una parte del paese non è stata ancora fiaccata.
ROMA-Musica disegnata quella di Valerio Scaparazzi. Come nei club newyorkesi degli anni ’30 l’artista romano scopre da 28 DiVino, in zona Appio-Tuscolano – Roma, un luogo in cui poter disegnare e farsi contaminare dalla musica. In fondo è lo spirito del jazz, la musica che tutti vogliono fare, per parafrase un film di disneyana memoria.
Non si può fare una frittata senza rompere un uovo, sentenzia il saggio. E allo stesso modo non si può spezzare la routine di tutti i giorni, che prima o poi arriva a contagiare anche le nostre abitudini fumettistiche, senza romperne un altro, quantomeno metaforicamente.
Una delle cose più stimolanti del ruolo di lettore, personalmente, è la possibilità di lasciarsi guidare da analogie e parallelismi che possono nascere anche da opere totalmente diverse per genere, trama o paese d'origine.
Hanno partecipato al MArteLive con leggerezza e voglia di divertirsi. Hanno ricevuto in cambio applausi, complimenti e un meritatissimo primo premio nel concorso della sezione fumetto. Perché in fondo, che si disegni spalla a spalle con importanti artisti o nella penombra di una sala da ballo, mentre migliaia di persone intorno saltano sulle note di un gruppo francese, l'importante è fare ciò che più ti piace. Nel caso di Sabrina Ariganello ed Alessia Pastorello disegnare è dare vita a sogni impossibili attraverso matita ed acquarelli.
Ricordate dove ci eravamo salutati nell'ultimo numero del MArteMagazine? Avevamo applicato uno dei cardini del giornalismo americano, la regola delle 5 W, ad uscite ed eventi a carattere fumettistico che potrebbero allietare le vostre vacanze.
La regola delle 5 W è uno degli insegnamenti base del giornalismo vecchia scuola, ma questa settimana voglio declinarla alla maniera di Vanity Fair per infilare una cinquina di suggerimenti a carattere fumettistico che possa regalarvi qualche buono spunto in previsione di una visita in libreria o di un weekend vacanziero.
La crema abbronzante c'è, gli occhiali da sole pure, tutto il necessario per una giornata in spiaggia è pronto nello zainetto, ma manca ancora qualcosa: le letture da bagnasciuga, magari per le ore della digestione. Fortunatamente in questo periodo dell'anno le case editrici non stanno lesinando sulle uscite interessanti ed allora possiamo già buttar giù una prima lista di consigli per le imminenti letture estive.
In questo periodo tardo primaverile che sta consegnando agli amanti del fumetto una lunga lista di novità (dall'esordio di case editrici come la BAO Publishing a nuove riviste specializzate da edicola come i-Comics, fino a testate inedite come Harry Moon e Valter Buio), sicuramente la scommessa più interessante è stata servita dalla Coniglio Editore con la pubblicazione di Canemucco.
Iniziamo questo secondo appuntamento con i consigli per le letture estive con una segnalazione ai tanti seguaci del MArteLive che non hanno perso il concerto all'Alpheus dei Calibro35. Per tutti quelli di loro che sono anche appassionati di fumetti, è doveroso l'acquisto del volume Il Commissario Spada- gli anni di piombo, edito nel 2008 nella collana dei Best sellers Mondadori.