Un libro che tratta il fenomeno “Puffo” a 360° così come non ve l’hanno mai raccontato. E’ così che Davide G. G. Caci e Fabrizio Mazzotta raccontano il loro saggio sugli episodi e i retroscena inediti di questi amatissimi personaggi blu “alti due mele o poco più” per la collana Frizzz della Tunuè Editore.
Da un grande potere deriva una grande responsabilità. Un clichè talmente abusato da averci fatto dimenticare che non è mai stato così che sono andate veramente le cose. Un po’ come quando si dice che i soldi non fanno la felicità: ricevere un guadagno extra un sorriso te lo strappa eccome, non diciamo fesserie!
Quello di Punpun è un mondo strano. Un mondo bizzaro quasi quanto il nostro. Un mondo iperreale, filtrato attraverso gli occhi di un bambino di 12 anni, che poi forse non è nemmeno del tutto un bambino. Punpun ci appare infatti come un uccellino stilizzato, con indosso una vestaglia a caduta larga che gli garantisce un perfetto look da fantasmino.
NAPOLI- “Vedi Napoli e poi muori” è senza dubbio una frase colma di imprecisioni. Passare all’altro mondo è qualcosa che richiede una certa dovizia di particolari: si può morire d’emozione dopo aver stretto la mano al proprio disegnatore preferito, si può morire di gioia dopo aver acquistato quel numero 39 di Silver Surfer che non riuscimmo a comprare nel lontano Natale ‘92, o si può persino morire dalle risate, quando l’ennesima cosplayer di Death Note in sovrappeso ci guarda con aria da mangiauomini nella speranza che il suo vestito da Gothic Lolita le dia cinque minuti di fascino in più.
Interessante iniziativa spin-off legata al Festival del Fumetto Napoli COMICON: l’associazione artistico-culturale St'Art over Art M.I.A. – Movement Independent Artists organizza Comics al Chiaro di luna, una collettiva all'insegna della contaminazione tra fumetto e altre forme di espressione artistica.
Non ho ancora visto l’ultima pellicola ricavata da un adattamento di un fumetto Marvel, ma spero vivamente che Kenneth Branagh sia riuscito a restituire alla figura di Thor e alle guglie dorate di Asgard la sontuosa regalità che meritano!
Il futuro del fumetto sarà mobile (si legge mobaile)? Se lo domandano vecchi e nuovi guru del settore, e intanto i sempre più numerosi possessori di smart phone o tablet possono trovare negli store digitali nuove applicazioni per la lettura dei fumetti sul telefonino, versioni rimasterizzate delle storie stampate su carta o addirittura nuovi e-comics nati appositamente per questi supporti.
Ci pensavo su. Era meglio vivere da mosca, almeno per quel che riguarda la morte! Almeno in questo modo mi sarebbe potuto capitare di essere raccolto, magari sullo stipite della finestra o su una torrida pietra in giardino, da Magnus Muhr, fotografo svedese che evidentemente si annoia parecchio.