Ad aggiudicarsi la vittoria della terza edizione del Maxsi Factor la grande potenza vocale dei White Thunder che conquistano per una rilettura dinamica e moderna del rock'metal'!
Lo storico Teatro di Villa Torlonia, aperto nel dicembre 2013 dopo i lavori di restauro ed adeguamento funzionale, riparte con una nuova stagione e con nuovi indirizzi. Il teatro sarà protagonista di un progetto di più ampio respiro che vedrà l’integrazione virtuosa delle diverse attività e vocazioni della villa, che racchiude tesori ambientali, artistici, monumentali e memorie storiche. Un teatro accessibile che riserva stimoli e occasioni culturali per tutti i pubblici e che sarà, in questo primo lancio di stagione, ad ingresso gratuito su prenotazione per gli spettacoli.
The WalkMan Magazine è dalla parte dell'innovazione.
A partire dal 6 Ottobre 2015, ogni Martedì dalle 15:00 alle 19:00 al Museo del Videogioco di Roma, con il Patrocinio del I Municipio di Roma Capitale, l’Associazione Culturale TWM Factory, in collaborazione con l’Associazione Vita Romana, presenta “Know-How, Seminari per giovani creativi”.
Tutti i corsi sono tenuti da docenti d’eccezione: tutti i relatori coinvolti sono giovani (alcuni di loro anche studenti universitari) elementi dell’universo di The WalkMan Magazine.
L'ISCRIZIONE ai corsi sono aperti fino alle ore 14:30 del giorno di riferimento. Per iscriversi è necessario inviare una mail all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Il versamento della quota è in loco.
DESCRIZIONE DEI CORSI
Come programmare un sito utilizzando Wordpress
6 ottobre ore 15/19
Quota di partecipazione €30,00
Wordpress è la piattaforma più utilizzata per programmare siti web. Anche www.thewalkman.it utilizza Wordpress. Il seminario permette di approfondire i punti cardine di Wordpress: come installarlo, come pubblicare i contenuti, come cambiare layout e grafica e come collegarlo a Facebook, Twitter e gli altri social network. Si approfondirà anche la tematica del SEO, che permette ai siti di avere maggiore visibilità nel mondo del web.
Il seminario sarà tenuto da Annarita Morettini, WebMaster di The WalkMan Magazine ed esperta di programmazione tramite Wordpress.
Come creare un Magazine online
13 ottobre ore 15/19
Quota di partecipazione €20.00
Il seminario si rivolge a tutti coloro che hanno intenzione di intraprendere una carriera da web editor.
Verranno illustrati tutti i passaggi, burocratici e organizzativi, per trasformare l’idea di un contenitore online in realtà. Si analizzeranno le figure e le competenze all’interno di un magazine vero e proprio e si forniranno le basi per la corretta compilazione di un articolo e le tecniche per richiedere e portare a termine un’intervista.
Il seminario sarà tenuto da Ginevra Corso, First Editor di The WalkMan Magazine, e dai diversi componenti del team di The WalkMan.
Come gestire un’impresa attraverso i Social Network
20 ottobre ore 15/19
Quota di partecipazione € 20,00
I Social Network sono diventati un canale di comunicazione imprescindibile per un’azienda che voglia attuare una strategia efficace. Per l’impresa ormai affermata così come per il progetto appena ideato, la comunicazione social rappresenta una parte fondamentale del lavoro. Curare in modo efficace i Social Network vuol dire avere parte del successo garantito. Il seminario vuole dare le basi su come utilizzare i Social con un fine commerciale, svelando tattiche e trucchi per un corretto uso delle varie piattaforme.
Il seminario sarà tenuto da Niccolò Piccioni, fondatore di The WalkMan e Social Media Manager per diversi brand e imprese.
Come utilizzare Photoshop per il ritocco
27 ottobre ore 15/19
Quota di partecipazione €30,00
La fotografia contemporanea non può prescindere dalla postproduzione digitale. Re indiscusso di quest’ambito è Photoshop, programma utilizzato da milioni di fotografi per migliorare le loro opere. Attraverso questo seminario si conosceranno le tecniche più utilizzate ed efficaci per il ritocco beauty e si faranno varie esercitazioni sull’uso dei diversi comandi e della tavoletta grafica.
Il seminario sarà tenuto da Riccardo Ferranti, responsabile immagine di The WalkMan e vincitore di diversi riconoscimenti nell’ambito fotografico.
Come creare e gestire una Web Radio
3 novembre ore 15/19
Quota di partecipazione €20,00
The WalkMan ha avviato, nel febbraio 2015, una collaborazione con Radio Luiss che ha portato alla nascita del programma Press Play, uno dei più ascoltati della radio universitaria. Da questa esperienza ci siamo avvicinati al mondo della Radio, come ulteriore canale di comunicazione e approfondimento. In questo corso si affronteranno i passaggi per creare una Web Radio, i diversi ruoli e le competenze all’interno della Radio, il lavoro del regista e quello dello speaker e un approfondimento su programmi di attualità e programmi di informazione.
Il seminario sarà tenuto da Giorgia Corleto e Lorenzo Tawakol, speaker e regista di Radio Luiss.
Come realizzare una Web Serie
10 novembre ore 15/19
Quota di partecipazione €20,00
Negli ultimi anni si è assistito alla nascita di un nuovo canale di comunicazione: YouTube. La televisione non ha più il monopolio per quanto riguarda film e serie, internet è diventato un enorme contenitore dove è possibile trovare migliaia di storie e dove, soprattutto, è possibile raccontare la propria. Il corso vuole raccontare la genesi di una Web Serie dall’idea iniziale, alla stesura della sceneggiatura fino alla realizzazione e il montaggio. Ogni passaggio sarà analizzato nel dettaglio per fornire ai partecipanti una guida rapida e funzionale per realizzare un progetto così ambizioso.
Il seminario sarà tenuto da Alessio Russo, produttore e regista di diverse Web Serie come Deadboy e Coming.
Street Heart compie un anno e festeggia con la realizzazione di un intervento parietale firmato dal duo tedesco HERAKUT. Gli artisti saranno al lavoro il 23 e il 24 Settembre in Via Capua 14, nel quartiere di Tor Pignattara, dove verrà realizzato il loro primo muro nella città di Roma.
Il progetto Street Heart, patrocinato dal Municipio V del Comune di Roma, ha visto alternarsi in questo anno artisti della scena internazionale: M-City, Etam Cru, Etnik e Dulk e conclude questa prima parte del suo percorso con gli HERAKUT, ringraziando i cittadini, gli artisti e le istituzioni per la partecipazione, la condivisione, la competenza e le grandi emozioni.
Dopo Michelangelo Pistoletto è l’artista di Tursi a realizzare il logo di della 67° edizione con la tela “Erodoto, Storie”.
Anche quest’anno Villa Massimo torna dalla pausa estiva con electric campfire, il festival di musica elettronica in collaborazione con l’etichetta raster-noton.
Altro...
Iscrizioni aperte per Fruit Exhibition: Festival di editoria indipendente di Bologna
Scritto da RedazioneIn attesa della quarta edizione di Fruit Exhibition (29, 30 e 31 gennaio 2016 a Palazzo Re Enzo), il contenitore dedicato all'editoria d'arte di Bologna, a settembre è previsto Fruit Landscape: un appuntamento dedicato al rapporto tra paesaggio e graphic design. Composto da due mostre e due workshop entrambi sould out, Fruit Landascape coinvolgerà due importanti e molto diversi spazi cittadini.
Call for proposal: "Digital Think-in, la voce digitale dei musei"
Scritto da RedazionePartecipa a #DITcall, la call for proposals rivolta a tutti i musei e istituzioni culturali italiani cha ha l’obiettivo di individuare e presentare – in occasione di DIGITAL THINK-IN. La voce digitale dei musei (4 novembre 2015) – i migliori progetti digitali dell’anno legati alle attività culturali, educative, promozionali e di ricerca.
DIGITAL THINK-IN è la prima edizione di un appuntamento annuale per approfondire il tema dell’innovazione digitale e tecnologica in ambito museale, un’opportunità per professionisti e appassionati di incontro e confronto, di combinare esperienze e visioni e progettare nuove opportunità per i musei.
COME PARTECIPARE
Ciascun museo può partecipare proponendo un massimo di 2 progetti. Per ciascun progetto occorre compilare – entro il 30 settembre 2015 – il seguente form.
Sono ben accetti i progetti che esaminano le pratiche svolte presso i musei con una particolare attenzione all’innovazione digitale e alla tecnologia.
I progetti presentati devono essere stati realizzati e prodotti tra settembre 2014 e settembre 2015.
SELEZIONE E PRESENTAZIONE
I progetti individuati da una commissione esterna di esperti saranno presentati dai rispettivi referenti in occasione della conferenza. Il referente di ciascun progetto avrà diritto alla partecipazione gratuita all’intera giornata. Il palco sarà a sua disposizione per 7 minuti.
Per ulteriori informazioni:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.fondazionemaxxi.it
MArteLive sarà presente il 5 settembre al Make Your Festival con FormazioneLive, il progetto rivolto alla formazione, attraverso il workshop gratuito chiamato per l’occasione “Make Your Job! Make Your Event!” dedicato a tutti coloro che vogliono imparare, lavorare e vivere il mondo dell’arte e della musica, cercando di capire strumenti e tecniche della progettazione e della promozione di eventi e prodotti culturali.
Asyncrono, il progetto che rivoluziona l’esperienza musicale
Scritto da RedazionePer ribadire l’importanza del ritagliarsi del tempo l’associazione TiPiDa Eventi sta lavorando al suo nuovo progetto Asyncrono.
Il Live Cinema Festival porta il video performativo open air a San Lorenzo
Scritto da Lorenzo SavareseDopo il successo di Live Performers Meeting 2015, prosegue la collaborazione tra MArteMagazine e gli eventi di Flyer Communication co-finanziati dal programma Creative Europe dell’Unione Europea.
Il gusto della memoria 2015, pellicole e Polaroid diventano film d’essai
Scritto da Lorenzo SavareseNosarchives.com mette a disposizione dei creativi più di 13mila video e immagini amatoriali e inediti dal 1922 al 1970, restaurati e digitalizzati in full HD, per la realizzazione di corti e filmati d’autore.
Se avete velleità cinematografiche e siete in possesso di vecchie bobine di pellicole, diapositive o filmati d’epoca amatoriali in qualunque formato, potete decidere di dargli nuova linfa artistica partecipando al contest di Il Gusto della Memoria, il festival del cinema d’archivio organizzato dall’associazione per la salvaguardia della memoria filmica amatoriale Come Eravamo, in collaborazione con l’archivio di cinema amatoriale Nosarchives.com e la società di produzione culturale Suricata, previsto a Roma il 30 e 31 ottobre 2015.
Nosarchives.com è il primo archivio mondiale che raccoglie video e immagini amatoriali, dagherrotipi, negativi su vetro, diapositive, filmini familiari e di viaggi, li restaura e li rimette in circolo nei broadcast internazionali come opere nuove, consentendo ai proprietari del materiale di guadagnare il 50% sui diritti di vendita delle licenze di utilizzo.
Per questa quarta edizione del festival è richiesta la realizzazione di un’opera - nelle categorie fiction (massimo 12 minuti), documentari (massimo 30 minuti) o fake advertising spot (massimo 45 secondi) - che racconti La Storia dal basso (è il tema scelto quest’anno), da un punto di vista particolare e alternativo.
Il lavoro di found footage deve attingere per almeno il 60% da filmati del catalogo di Nosarchives.com e (per un massimo di 1 minuto di girato) dell’Istituto Luce, oltre che naturalmente dal repertorio di immagini vecchie e nuove possedute dai partecipanti.
C’è tempo fino al 30 agosto 2015 per iscriversi al contest (gratuitamente per gli under 18, che gareggiano in una sezione dedicata), mentre i materiali possono essere inviati entro il 30 settembre 2015.
Lorenzo Savarese
Tweetta al Teatro comunale di Bologna per i tuoi posti gratis!
Scritto da Sofia FedericiPrima dell’inizio di uno spettacolo teatrale, ci è familiare sentire: “Lo spettacolo sta per iniziare. Vi preghiamo di spegnere i telefoni cellulari.”
Artecinema a Napoli: da ottobre i film sull'arte contemporanea
Scritto da RedazioneArtecinema, il Festival Internazionale di Film sull’Arte Contemporanea, curato da Laura Trisorio, ritorna per la sua 20esima edizione il 15 ottobre al Teatro San Carlo di Napoli proseguendo la programmazione del 16 ,17 e 18 ottobre al Teatro Augusteo.
Come ogni anno verrà presentata una selezione di circa trenta documentari ricercati direttamente presso i registi e i produttori in tutto il mondo e suddivisi in tre sezioni: Arte e dintorni, Architettura,Fotografia.
Biografie, interviste, narrazioni montate con materiali d'archivio permetteranno, quest’anno, di addentrarsi nella vita di importanti personaggi come Louise Bourgeois, Jan Fabre, Francesco Arena, Jeff Koons e Tracey Emin. Le proiezioni sono in lingua originale con traduzione simultanea in cuffia e sono intervallate da incontri-dibattito con registi, produttori e artisti.
Da settembre il programma completo.
www.artecinema.com