CD MUSICA- Basso, chitarra, batteria: una sola voce che urla. Ecco i Klaxon, in tutto il loro splendore punk rock, che con Brutti, sporchi e cattivi danno un bel vibrante, energico contributo alla scena underground italiana.
CD MUSICA- Sarà quella sana psichedelia. Sarà l’isteria che in fondo è in ognuno di noi. Sarà che tra luce ed ombre il confine è sottile. Ma in Keine psychotherapie la normalità è meglio lasciarla fuori la porta. Keine psychotherapie è uno di quegli album che lascia perplessi. Ti lascia quel dubbio, quella domanda che continuerà a ripetersi negli ascolti: è esagerazione o genialità?
CD MUSICA- Sono cose che succedono, questo è il titolo, dannatamente ironico e quanto mai attuale, del nuovo lavoro di Daniele Babbini. Nato per la One E Music e distribuito in Italia dalla EMI, è un disco che si piazza tra il sacro e il profano addolcendo con un pò di sana ironia, tematiche di grandissima attualità come il precariato.
LIBRI- Dice Amedeo Vitale nell’introduzione di 24 racconti e mezzo, che è un po’ una sorta di spiegazione del libro: “L’idea è stata raccontare. Raccontare i miei viaggi con le immagini e immaginare dei racconti che avessero dentro quelle immagini […] 24 racconti e mezzo, 24 foto e mezza; sensazioni e suggestioni che volevo condividere”.
LIBRI- Antonio Ferrero presenta il suo terzo libro, Rubò sei cervi nel parco del re, dopo Busnùnc(2004) eL’importante è sentirsi sempre a contatto(2005). Un testo che sin dall’inizio desidera mettersi in comunicazione con quella musica cantautoriale italiana, Il titolo infatti recupera un testo di De Andrè, che ha fatto della poesia uno strumento cinico di analisi della contemporaneità.
CINEMA- Up, decimo capolavoro della Disney Pixar, dopo aver aperto il sessantaduesimo festival di Cannes è arrivato trionfalmente anche nelle sale italiane. Il film di animazione racconta la storia di Carl Fredricksen, un anziano venditore di palloncini caduto nella depressione più nera dopo la morte dell’amata moglie.
CINEMA- Poppy (Sally Hawkins), una giovane ed euforica insegnante delle elementari, decide di prendere lezioni di guida; questo, una volta a settimana, ovvero: ogni sabato. Vi chiederete: “…E allora?” purtroppo, è ciò che continuerete a chiedervi per le due ore successive all’inizio del film.
CINEMA- Un liceo tedesco dei giorni nostri, un giovane insegnante Rainer Wenger (Jürgen Vogel) ed un seminario; tre ingredienti apparentemente innocui che daranno vita ad una vicenda che diviene monito per noi che la osserviamo.
CD MUSICA- Di questo Ep, autoprodotto e presentato in occasione della Notte Bianca di Roma del 2007, colpisce a fondo la voce tenera eppure così tenace di Melissa Ciaramella. Rimane il titolo, davvero emblematico: Nessuna forma ingenua.
CD MUSICA- Memorie, Cappuccetto rosso, stragi e sangue. C’è un unico colore e una lezione di storia in Corto Maltese. La maestra? Quella musica col pugno alzato che combatte ancora armata di falce e vinello: i FeV.