CINEMA- Flint Lockwood é un bambino intraprendente che si preoccupa, fin dalla tenera infanzia, di risolvere i piccoli grattacapi della sua giovane comunità. Difatti, come sua prima invenzione, si ritrova a somministrare alla classe delle bislacche scarpe spray senza lacci. Che però poi non sa togliere.
CD MUSICA- Quando i Van der Graaf Generator vanno ad intasarsi dentro i Trident Studios di Londra per regi-strare il loro secondo lavoro, The least we can do is wave to each other, correva l'anno 1969 (la pubblicazione è del 1970) ed ormai le caratteristiche del progressive rock sono sufficientemente delineate anche per i cultori dei balletti russi.
CD MUSICA- Quando la musica diventa un mezzo per esprimere rabbia, per criticare un sistema opprimente e frustrante, per raccontare storie di vita vissuta e risvolti emotivi dell’esistenza, ecco che arrivano gli Acid Brains, un gruppo proveniente da una piccola città della Toscana con anni di esperienza sulle spalle, nonostante la giovanissima età dei componenti.
CD MUSICA- Lo ammetto: prima di sentire questo disco ero strapiena di pregiudizi. Innanzitutto perché gli Alice in Chains sono uno di quei gruppi che hanno fatto la storia del rock, e per i grandi uscire con un nuovo disco è una prova più grande che per “gli altri”. Tornare dopo quattordici anni poi, è dura per chiunque.
VIDEOCLIP- Mentre attendiamo l’uscita dell’album, che promette bene considerando la produzione artistica di Daniele Sinigallia e Filippo Gatti, Giulia Ananìa ci offre qualche assaggio del suo nuovo lavoro creativo, mettendo in circolazione un mini video clip diretto da Lidia Ravviso, con l’aiuto regia di Marcello Saurino.
LIBRI- Nello splendido scenario dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, ha avuto luogo la presentazione del nuovo libro di Vincenzo Santoro, Il ritorno della taranta. Storia della rinascita della musica popolare salentina.
LIBRI- Normalmente ho l’ abitudine di evitare accuratamente i libri pluripremiati e/o plurivenduti, perché ho come l’impressione, magari errata, che spesso dopo un tot di copie vendute o di premi ricevuti ci sia una sorta di forza di inerzia che spinge i lettori a considerare un testo valido a prescindere.
CINEMA- “Please Take generously: scusate, vi faccio una domanda, voi sognate? O diciamo così...potete dare un prezzo ai vostri sogni?”: incontriamo un uomo che porta un'ambigua maschera bianca, che ci riconduce alla Scaramuccia della Commedia dell'Arte o al Medico della Peste Veneziana, affabile e subdolo, nei suoi gesti più che affascinanti.
CINEMA- Presentato nel trailer italiano come il “regista più irriverente del mondo”, Michael Moore torna dopo il clamore di Fahrenheit 9/11 e Bowling a Columbine, con un nuovo documentario dedicato agli effetti disastrosi prodotti dal dominio delle grandi aziende sulla vita quotidiana degli abitanti degli Stati Uniti e del mondo intero.
CINEMA D’ANNATA- Freddy (Jackie Chan- nella versione originale il nome è: Wong Fei Hung, autentico personaggio popolare cinese) è un incorreggibile cialtrone. Attaccabrighe, casanova (con esemplari di sesso femminile sbagliati, ovviamente) e scansafatiche fino al midollo, si rifiuta di obbedire agli ordini impartiti dal rigoroso padre, procura costantemente grane alla propria famiglia, arrischiando di continuo la pace che vige in città tra le varie famiglie.