Venerdì 5 giugno, alle ore 19.00, i Secret Sight presenteranno con un'esibizione live il loro ultimo album, “Borders”, pubblicato il 22 maggio per la Seahorse Recordings di Paolo Messere. Un concerto vero su un palco vero, trasmesso in diretta Facebook da un network di magazine musicali riunitisi attorno alla band.
In relazione alla diffusione del coronavirus e alle disposizione emanate, il NUOVOIMAIE incrementa il Fondo speciale a favore degli artisti dei settori musicale e audiovisivo per fronteggiare il blocco delle attività.
Dopo il Dpcm firmato ieri dal premier Giuseppe Conte che dispone l’annullamento di tutte le manifestazioni pubbliche a causa del coronavirus, il NUOVOIMAIE predispone un assegno una tantum di euro 1.000,00 per gli artisti danneggiati da tale provvedimento.
In occasione del 77° anniversario della nascita di Lucio Battisti, Poggio Bustone e Roma si preparano ad omaggiare il cantautore giovedì 5 marzo con una serie di iniziative, tra cui due flash mob che avverranno contemporaneamente nella capitale e nella sua città natia.
Diana Lelonek crea progetti interdisciplinari basati su una ricerca ispirata alle scienze naturali e all'eco-attivismo, che sollevano la questione dell'impatto umano sulla natura e la fine dell’antropocentrismo, inteso come epoca geologica in cui l'ecosistema terrestre è fortemente condizionato dagli effetti dell'azione dell'uomo.
Per il ventennale dell'uscita dello storico doppio album The Fragile della band statunitense Nine Inche Nails più di venti 20 artisti hanno unito le forze e rilavorato l'opera originale nella sua interezza, con ben 23 memorabili brani. A fragile tribute è una compilation che raccoglie e omaggia. Raccoglie 10 anni di vita di O’live produzioni (concerti,booking,produzioni).
Molti altri artisti provengono dalla scena “locale” salernitana come Giu.do (sixtynine), rOMA, Gianfranco Villano (Yres), Zaund, Max Maffia, Carmine Cataldo, oltre ai già citati yes daddy yes.
The Fragile merita questo grandioso omaggio per la sua capacità di essere una sintesi perfetta di quei favolosi anni che vanno dal 91 al 2000, raccogliendo il meglio del sogno rock e industrial, della grinta metal, dell’utopia dell’elettronica più variegata (trip hop, drum’n bass, techno) di quel decennio sfrontato e sfrenato.
1.Floor 5 - Somewhat damaged
2. Blessed child opera - the day the world went away
3. Fabio Cuomo - The frail
4. Baobab Romeo - The wretched
5. Giu.do - We’re in this together
6. Nevica feat. Dagger Moth - The fragile
7. Carmine Cataldo - Just like you imagined
8. Lomb - Even deeper
9. Folwark - Pilgrimage
10. Yes daddy yes - no,you don’t
11. Max maffia - La mer
12. Enzo Moretto (A toys orchestra) - The great below
disco RIGHT
1. Zaund - The way out is through
2. Nicodemo - Into the void
3. Franky Selector - where’s everybody???
4. Dj Pio - the mark has been made
5. Photographs - Please
6. Francesco di Bella e i nani cinesi - starfuckers,inc
7. Alex Kelman - complication
8. Bubble Gun - I'm looking forward to joining you,finally
9. Caboose - the big come down
10. rOMA - underneath it all
11. Gianfranco Villano (Yres) - Ripe (with decay)
Esce oggi per 42 Records Immensità, il nuovo lavoro discografico di Andrea Laszlo De Simone, in vinile e in digitale. L'opera è di fatto la colonna sonora dell'omonimo mediometraggio musicale, che verrà pubblicato nelle prossime settimane.
Immensità è un’opera complessa che lega musica e immagini. Un lavoro diviso in quattro capitoli (le canzoni) per nove tracce (ogni “capitolo” ha un prologo o una conclusione). Una vera e propria suite, per usare il termine classico che meglio descrive una composizione strumentale in più tempi, che può essere fruita nella sua completezza solo ascoltando il vinile, oppure in digitale nell’innovativo formato in traccia unica, senza pause: un’unica sinfonia di 25 minuti e 16 secondi.
Questa la scaletta:
Preludio: Il sogno
Capitolo I: Immensità
Interludio primo: La realtà
Capitolo II: La nostra fine
Interludio secondo: Lo spazio
Capitolo III: Mistero
Interludio terzo: Il tempo
Capitolo IV: Conchiglie
Conclusione
Immensità verrà presentato al pubblico con quattro concerti speciali.
Per l’occasione si uniranno alla band di Andrea Laszlo De Simone tre nuovi elementi: Giulia Pecora al violino, Clarissa Marino al violoncello e Stefano Piri Colosimo alla tromba e al flicorno. Nove musicisti sul palco per un concerto immersivo, una versione contemporanea della musica da camera in cui il pubblico potrà creare la propria condizione ideale per l’ascolto. Seduti? Sdraiati? In piedi? Portate tutti i cuscini che avete, portate le cose che amate di più, portate quello che più vi fa stare bene, perché un concerto non è un concerto senza un pubblico felice.
Queste le date del tour, organizzato da DNA Concerti:
17/11 Roma - Angelo Mai
22/11 Torino - CAP 10100
29/11 Padova - CSO Pedro
30/11 Milano - Club Culture, Serraglio
***
BIOGRAFIA
Andrea fonda le sue radici nella scena indipendente nella prima decade dei 2000. Oltre all’esperienza compositiva e live come primo batterista dei Nadàr Solo, suona da sempre nel duo torinese Anthony Laszlo con Anthony Sasso, ex chitarrista e cantante dei Milena Lovesick. Andrea Laszlo De Simone esordisce nel 2012 con il primo album autoprodotto dal titolo Ecce Homo, registrato in casa con mezzi di fortuna accompagnato dai videoclip di: Solo un uomo, 11:43, I nostri piccoli occhi, Perdutamente.
All’inizio del 2014 incontra alcuni attivissimi musicisti della scena underground torinese che dopo pochi mesi di sala prove diventano la sua band: Damir Nefat (chitarra e cori), Daniele C (basso e cori), Filippo Cornaglia (batteria e cori), Zevi Bordovach (tastiere e cori) e l’immancabile amico Anthony Sasso (tastiere, cori e percussioni).
Anticipato dai singoli Uomo Donna, Vieni a salvarmi e La guerra dei baci, il 9 giugno 2017 esce, per 42Records, Uomo Donna, il primo vero e proprio album di Andrea Laszlo De Simone, accolto con grande entusiasmo da pubblico e critica e inserito tra le più prestigiose classifiche di riviste e siti musicali italiani come uno fra i migliori album del 2017. Uomo Donna è un disco complesso, articolato e vitale che vive in un tempo tutto suo dove convivono passato, presente e futuro. Un tempo in cui prende forma un mondo sonoro in cui si fondono classico e moderno, la canzone d’autore italiana e la psichedelia, Battisti e i Radiohead, Modugno e i Verdena, i Beatles e i Tame Impala, il volo magico di Claudio Rocchi e quello terreno di IOSONOUNCANE. Il disco è stato autoprodotto e successivamente post prodotto da Andrea in collaborazione con il fonico bolognese Giuseppe Lo Bue. Le registrazioni sono state effettuate tra l’ottobre del 2014 e la fine del 2016 con tecniche sperimentali a cavallo fra il digitale e l’analogico. Dopo una serie di esibizioni estive in alcuni dei più importanti festival italiani come il TOdays e il Siren Festival – che gli sono valse una menzione speciale nella classifica dei live stilata dal mensile Rolling Stone – il 28 ottobre 2017 è partito il primo tour di Uomo Donna nei club delle maggiori città italiane. Il 30 novembre 2017, in anteprima esclusiva al Torino Film Festival, Andrea Laszlo De Simone presenta il videoclip di Sogno l’amore, un cortometraggio girato in Sicilia per la regia di Francesca Noto e dello stesso Andrea Laszlo De Simone. Il 5 marzo 2018 esce il videoclip Gli uomini hanno fame, la canzone più esplicitamente politica di Uomo Donna, un viaggio di undici minuti e cinquanta all’interno della natura umana ritratta anche nei suoi istinti più feroci. Il videoclip è stato girato da Andrea Laszlo De Simone e dal misterioso duo Sans. Il 31 dicembre 2018 si conclude il ciclo ufficiale di Uomo Donna con il videoclip di Sparite Tutti realizzato dal collettivo creativo Irene&Irene. Sembrava finita qui e invece il 2019 crea nuovi traguardi per Andrea che portano Uomo Donna fuori dai confini nazionali con una menzione speciale sui social networks da parte dell’ affermata band americana The Lumineers che annovera Andrea Laszlo De Simone e Uomo Donna tra le scoperte più interessanti dell’underground musicale internazionale inserendo Solo un Uomo nella playlist Spotify “Inspirations”. Pochi giorni dopo Solo un Uomo verrà trasmessa da KEXP Radio. Il 4 novembre 2019 Andrea e la band sono ospiti in apertura dell’unica data italiana del tour degli stessi The Lumineers all’ Alcatraz di Milano.
L’8 novembre 2019 esce in digitale e vinile per 42Records Immensità, il nuovo lavoro di Andrea Laszlo De Simone, di fatto la colonna sonora di un mediometraggio musicale, anticipato nei mesi precedenti da Conchiglie, Mistero e La Nostra Fine. Nei primi mesi del 2020 Immensità uscirà anche in Francia per Ekleroshock / Hamburger Records (Benjamin Clementine, Polo & Pan, Limousine e tanti altri).
È disponibile da oggi in preorder in vinile a questo link “Natura Molta” (1Day/Artist First), il nuovo doppio album di Gio Evan in uscita il 25 ottobre.
Dal 14 ottobre sarà disponibile anche in presave e preorder digitale al questo link.
Il nuovo lavoro racchiude un disco di 10 canzoni – 7 inediti, oltre ai singoli “Himalaya Cocktail”, “Amazzonia” e “Scudo” che hanno anticipato l’uscita dell’album, e 10 poesie.
In “Natura Molta” confluiscono tutte le doti di cantautore, poeta e performer di Gio Evan, che fanno di lui un artista unico nel panorama italiano.
All’uscita del disco seguirà la nuova tournée nei club “Natura Molta Tour” che prenderà il via il 27 novembre dai Magazzini Generali di Milano. Il tour è una produzione Massimo Levantini per Baobab Music & Ethics; per tutte le info e gli aggiornamenti di calendario: www.baobabmusic.it
Gio Evan, all’anagrafe Giovanni Giancaspro, è un artista poliedrico, scrittore e poeta, filosofo, umorista, performer, cantautore e artista di strada. Con oltre 700.000 follower è il poeta vivente più seguito in Italia.
NATURA MOLTA TOUR
27 novembre - Magazzini Generali (Milano)
28 novembre - Monk (Roma)
30 novembre - Common Ground (Napoli)
6 dicembre - Viper (Firenze)
13 dicembre - Fuori Orario (Taneto di Gattatico - RE)
14 dicembre - Vidia (Cesena)
28 dicembre - Casa delle Arti (Conversano - BA)
11 gennaio - Latteria Molloy (Brescia)
16 gennaio - Locomotiv (Bologna)
17 gennaio - New Age (Roncade - TV)
18 gennaio - The Cage (Livorno)
25 gennaio -Teatro della Concordia (Venaria Reale - To)
Viale Pico delle Mirandola, 15
00142 - Roma
P.IVA 11924061002
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0686760565
martemagazine.it © Associazione Culturale Procult - 2007