ROMA- Stessa storia, stesso posto, stesso Globe. Anzi, mea culpa: è tutto decisamente migliorato. Rispetto a quando misi piede per la prima volta nel bellissimo teatro in Villa Borghese a Roma (parlo appena di due anni fa, ma tal pensiero altisonante mi piaceva troppo), tantissimi i passi in avanti fatti.
ROMA- Anno 2010, al Teatro Olimpico tutto esaurito. Anno 2011, dal 6 all’11 dicembre, Ale & Franz sono tornati per fare il bis. Lo spettacolo, dal nome Aria Precaria, torna a Roma con una formula invariata, seppur con la spontaneità e l’effervescenza che hanno reso la nota coppia comica sempre travolgente e imprevedibile.
ROMA- Dal 6 dicembre presso la Galleria Ugo Ferranti di Roma paure, spettri e speranze del nostro presente. Il titolo di questa mostra, Indicazione 0/0, nasce da un’espressione che il gallerista Ugo Ferranti, scomparso tre anni fa, era solito utilizzare per le sue collettive, accostato a numeri seriali, col fine di indicare i punti in comune fra i diversi artisti.
ROMA- Era il 2008 e passando dalla stazione Termini, sui mini schermi, veniva programmato di seguito lo spot del Roma Fiction Fest. C'erano quei volti noti e sorridenti del piccolo schermo, le scritte arancioni, il main theme del Fest sentito più di una volta e quel caldo opprimente, scoppiato d'improvviso, che riempiva la Capitale di un certo sapore estivo.
La squadra di supereroi più famosa nel mondo torna nei cinema con un prequel che racconta le origini di tutto. All'inizio c'erano loro: i primi mutanti, la prima formazione di supereroi geneticamente mutati. Pronti a rivendicare il proprio ruolo all’interno della società, desiderosi di non sentirsi più emarginati e additati.
ROMA- Al Teatro Sistina il musical che racconta la storia dell’Urbe, senza entusiasmi né magie. Roma Caput Mundi è il musical che si ispira alla storia romana, ne racconta intrighi e misteri, personaggi e protagonisti.
AMBURGO- Lo ammetto, sono sempre stato scettico davanti alla freddezza quasi cinica della Germania e dei suoi bianchi e biondi abitanti. Una serie di pregiudizi storici e caratteriali mi ha sempre disturbato dinanzi alla Deutschland e ad i suoi deutschlandini.
AREZZO- Ad Arezzo, dal 17 al 21 Marzo, è stata di scena l’arte “giovane”, nella splendida cornice di una città che da secoli è stata centro propulsore di correnti artistiche e fornace di grandi esponenti della cultura italiana nel mondo.
ROMA- Al Teatro Quirino di Roma va in scena Doña Flor e i suoi due mariti, tratto dal romanzo dello scrittore brasiliano Jorge Amado: ragione e sentimenti di una giovane vedova innamorata.
ROMA- La geniale caratterista riveste nuovamente i panni della “Vedova Socrate” al Teatro Valle di Roma. Ma, sotto la strabordante parrucca, rimane “Franca” come sempre. Infatti, c’era una volta Franca Maria Norsa. Lei nacque 90 anni fa in quel di Milano da buona famiglia borghese, imparentata con l’attrice meneghina Fanny Norsa.