CD MUSICA- Per quanto i dischi live non siano esattamente la mia passione, trovo che il nuovo lavoro del siculo-fiorentino Jaka (Giuseppe Giancalone), uno dei più importanti e versatili musicisti reggae italiani, abbia il pregio di mantenere alto il legame con la scena reggae internazionale, senza nascondere l'incontestabile italianità delle radici stilistiche ("Raggae in Italia, dalle Alpi alla Sicilia").
LIBRI- Parole sgorganti, inebrianti, succulente e accattivanti. Parole che suonano, vibrano, parlano, che si fanno ascoltare, che fanno rumore. Parole vaganti e aleatorie o incisive e penetranti, dolci o sferranti. Parole sgargianti o informali. Parole che si fondono e si confondono, che dicono e non dicono, che giocano e si inseguono... Voci di campo e fuori campo, sottofondo musicale, bicchieri ridenti. E poi?
CINEMA- Vi è mai capitato di amare perdutamente una donna e non essere ricambiati? Quelle situazioni in cui tu sei l'amico perfetto, il ragazzo con cui fare jogging, ma non per andare a letto? Beh è quello che capita a Dustin (Jason Biggs) che ama Alexis (Kate Hudson) non ricambiato e davanti a un netto rifiuto decide di passare a una strategia alternativa: ingaggiare l'amico e coinquilino Tank (Dane Cook), latin lover "al contrario" di professione, per sedurla e poi con modi e metodi poco ortodossi respingerla a tal punto da far sì che ritorni sui suoi passi.
CD MUSICA- Tra Va tutto bene e A passo lento non c'è solo una distanza temporale di appena due anni, ma anche un lungo e ragionato percorso di sperimentazione che, traendo ispirazione dalla matrice stilistica originaria, tutta protesa sul folk e sulle sue svariate declinazioni, ha portato i Ratti della Sabina a esplorare i territori del rock, mantenendo comunque forte e inalterato il legame con la tradizione.
LIBRI- I personaggi della prima prova da autrice di Veronica Tinnirello sono ombre non approfondite. Queste figure incomplete e sempre in cerca di quella parte mancante non hanno un vero motivo di esistere nella storia, anche per questo l'autrice li tratta senza cura. Personaggi marginali che non devono diventare protagonisti, nessuna preoccupazione sull'analisi psicologica.
CINEMA- In un Messico inconsueto e fuori da molti dei soliti clichè si sviluppa Borderland, l'ultimo film di Zev Barman, che, ispirato ad una storia vera (chissà quanto alla lontana però!), fra le strade polverose di frontiera vede protagonisti tre giovani statunitensi alle prese con una setta che pratica sacrifici umani.
CINEMA- "Allora fedeli seguaci, la fine è vicina: vi diamo l'addio con dignità e fierezza. Ci credevamo immortali ma, beh...contro il potere nulla si può e quindi, state bene, fate i bravi, ascoltate musica che fa sempre bene. E' il Conte, che conta alla rovescia il conto finale: tre, due, uno e il resto è silenzio...Scherzavamo Amici! E' ROCK!".
CINEMA- È da poco calato il sipario sulla 55ª edizione del Taormina Film Fest, il principale appuntamento estivo italiano con il cinema, che ha visto la città messinese sotto i riflettori dal 13 al 20 giugno. Per la terza volta consecutiva è stata confermata alla direzione del Festival , Deborah Young, giornalista, critica e consulente cinematografica ma anche regista.
CD MUSICA- L'album di esordio di Enrico Pezza, intitolato A mani nude, è un lavoro che nasce direttamente dalle più recenti sperimentazioni della scuola del cantautorato romano, quel particolare fermento artistico nato tra sampietrini e piatti di amatriciana, resa fertile e mantenuta viva in questi ultimi anni da nomi come Daniele Silvestri, Max Gazzè, Paola Turci e Niccolò Fabi.
CD MUSICA- Massimo Alviti (finger stykist) e Rodolfo Maltese (chitarrista storico del Banco del Mutuo Soccorso) hanno collaborato insieme per questo progetto acustico, ALMA (prodotto da Terre Sommerse Edizioni), che valorizza le potenzialità della chitarra ed evidenzia le straordinarie possibilità che offre questo strumento.