ROMA- Sabato 10 Settembre, Auditorium Parco della Musica, sala Santa Cecilia. No, non è un concerto di musica classica, né un grande nome del jazz o della musica così detta “colta”, ad avere l’onore di debuttare su quel palco quella sera.
ROMA- Come si passa dalla chiglia di una nave al ventre di una balena? E dalla balena al Minotauro? E dal Minotauro nel bel mezzo di una tempesta dove spunta Polifemo?
ROMA- Figurava nel programma della rassegna di Luglio suona Bene dell’Auditorium come la “gran noche cubana” e non si può dire che le aspettative promesse non siano state mantenute appieno dall’incredibile performance cui hanno dato luogo con il loro concerto Omara Portuondo e l’Orquestra Buena Vista Social Club lo scorso giovedì 28 luglio sul palco della Cavea del Parco della Musica.
ROMA- Un bellissimo esperimento, un appuntamento unico e originale, un progetto diverso che ha destato curiosità è andato in scena, lo scorso 11 luglio, all’interno del ricchissimo e invidiatissimo festival dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’ormai immancabile Luglio Suona Bene.
ROMA- Quasi 60 anni e non sentirli. L’eterna antagonista (ma questa diatriba è decisamente fuorviante) dell’altra star indiscussa degli anni ’80 (Maria Luisa Veronica Ciccone, in arte Madonna, si è mostrata con la sua vera faccia da tigre del palcoscenico e nella gara senza vinti e vincitori dell’11 luglio all’Auditorium Parco della Musica di Roma, rende merito ad Euterpe e vince.
ROMA- Formatisi nei sobborghi di Berlino nel 1980 e emblematicamente debuttanti in LP con un’opera che indica una fine più che un inizio (Kollaps, 1981), gli Einsturzende Neubauten il 1 giugno hanno fatto tappa a Roma in una Sala Santa Cecilia (Auditorium Parco della Musica) stracolma, lasciando intendere che, dopo trent'anni di percorso creativo, la band tedesca è stata in grado di travalicare i confini di genere, imponendosi in un conteso solitamente ospitante sonorità orchestrali o rinomate celebrità “popular”.
ROMA- Fino alla scorsa estate, mia ignoranza personale, non sapevo neanche chi fosse Cristina Donà. Poi, complice una notte di “Stelle buone”, mi sono imbattuta nella sua raccolta Piccola Faccia, ed è stato amore a primo ascolto.
ROMA- In occasione dei 50 anni di Amnesty International sezione italiana, la musica prende il posto delle parole. Scenario l'Auditorium Parco della Musica di Roma. L’intento è quello di unire con questo incontro la musica quei paesi che oggi stanno affrontando guerre e distruzione in nome della libertà del proprio popolo.
ROMA- I lettori romani non si domandano più: libri come? Per il secondo anno il punto interrogativo sui mestieri dell’editoria è stato cancellato dal ricco contenitore Libri come, la festa del libro e della lettura che si è ben ambientato all’Auditorium Parco della Musica.
ROMA- Non poteva mancare nel repertorio del più geniale ed eclettico e coinvolgente pianista italiano un omaggio al più geniale e onnivoro ed eclettico musicista del nostro secolo. Stefano Bollani ha omaggiato Frank Zappa in uno dei concerti più attesi della stagione dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Viale Pico delle Mirandola, 15
00142 - Roma
P.IVA 11924061002
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0686760565
martemagazine.it © Associazione Culturale Procult - 2007