CD MUSICA- Gli Inbred Knucklehead sfuggono alle facili classificazioni, è difficile definirne il genere o lo stile poiché questi quattro ragazzi mescolano, alla classica formazione rock, una miscela esplosiva di ska core, trash-metal, punk, reggae, country e funk.
FAENZA- Siamo giunti alla quattordicesima edizione del Meeting delle Etichette Indipendenti. Il 26, 27 e 28 novembre Faenza, ancora una volta, ha ospitato la fiera più importante del panorama artistico italiano.
CD MUSICA- I Pupi di Surfaro non sono solo una band, ma un collettivo musicale proveniente dall’entroterra siculo che fa della ricerca l’obiettivo principale della sua attività. Scavano dentro al cuore della tradizione per scovare storie, melodie e testi a cui aggiungono degli arrangiamenti coinvolgenti e un’interpretazione teatrale.
ROMA- Il rock lo scorso 9 novembre si è fuso con la musica sinfonica e non è facile ammettere come questi due stili, geneticamente differenti, insieme riescano a dare un trasporto emotivo che fa quasi perdere allo spettatore ogni sua funzione cognitiva.
Abbiamo intervistato Alessandro Coppola, voce della ormai storica band Nidi D’Arac. Ci ha raccontato come la loro musica è cambiata nel tempo e cosa vuol dire fare musica senza scendere a compromessi.Un ampio racconto di cosa rappresenta il nuovo album Taranta Conteiner e di come le collaborazioni a volte possono trasformarsi in un gioco di ruoli. L’estero per la band salentina ormai non è più un sogno, ma una realtà…
Una polistrumentista dotata di grande capacità interpretativa, Nathalie Giannitrapani quest’anno ha centrato un altro importante obiettivo: approdare sul palco di X Factor.
CD MUSICA- Musicista e cantautore fantasioso, Federico Palladini è un artista che riesce nell’impresa di dare valore alle parole scritte e cantate. Insieme alla Banda della Scolopendra pubblica Punti di Fuga un album che percorre un viaggio nel mondo dei reclusi e degli oppressi, persone alla continua ricerca di uno spazio, immaginario e non, dove poter realizzare il desiderio innato di libertà.
CD MUSICA- Uscito il 13 luglio del 2010, Symphonicities segna un nuovo capitolo nell’affascinante produzione musicale di Sting. E’ un album che s’inserisce perfettamente nell’ultima tendenza dei grandi autori del rock e non solo (Peter Gabriel fra tutti): realizzare una raccolta di brani riarrangiati solo con voce e orchestra sinfonica.
La serata di chiusura del MArteLive vede un palinsesto dedicato alla musica d’autore, ma anche al raffinato suono minimale che spoglia la musica popular rendendola sublime e ricercata. Mentre nelle sale adiacenti gli artisti delle 16 sezioni si sfidano per aggiudicarsi la vittoria e il premio finale, sul palco degli ospiti speciali sembra che il tempo si sia fermato e l’atmosfera assume toni distesi e intimi.
BSBE si formano a Roma nel gennaio 2007 con il nome Bud Spencer Blues Explosion e dopo due mesi esce il loro primo EP autoprodotto Happy. La gavetta inizia dai locali della Capitale e si espande subito al resto d’Italia grazie anche a un ottimo seguito sul web attraverso MySpace e YouTube.