Sarda di origini, romana d’adozione, in vacanza-studio a Londra, spera di ritornare in Italia per continuare la sua personale ricerca coreografica e di fare della sua arte un lavoro retribuito e garantito. Non è una sognatrice, ma un artista giovane, con le idee chiare e tecnologiche!!!
Dall'American Ballet Theatre all'Italia di Fantastico e di Amici, Steve La Chance ballerino, coreografo e insegnante statunitense è il creatore della modern jazz. Sentiamo cosa ci ha raccontato...
ROMA- Una donna di spalle illuminata da un sagomatore, un vestitino stretch colorato sopra le ginocchia, una postura un po’ gobba e buffa. Ci lascia sospesi in un spazio e in un tempo apparentemente breve in cui non si capisce dove andrà e cosa farà.
Una parola negli ultimi mesi aleggia come un fantasma, uno spirito non bene identificato che cerca qualcuno che possa vederlo. Chiama e chiede aiuto, ma nessuno lo sente. Forse pochi lo percepiscono, alcuni lo intravedono, ma solo per un momento. Sembra un’ombra.
ROMA- Sbarca a Roma, al Festival Itali@rte di Mediascena, la nuova produzione della coreografa emiliana Monica Casadei. La compagnia Artemis Danza ha presentato il nuovo lavoro nato dalla residenza artistica in Giappone , Sole dell’anima sola. Giappone, tappa del 2009 del progetto “Artemis incontra Culture Altre”, che dopo il triennio sudamericano Brasile, Cuba, Messico, prevede un triennio asiatico Giappone, Vietnam, Corea.
TIVOLI- L’ultimo appuntamento con la danza del Festival Internazionale di Villa Adriana non poteva che ospitare il coreografo più amato e apprezzato degli ultimi tempi, il belga Sidi Larbi Cherkaoui, già consulente per la danza dell’Auditorium e Direttore Artistico del Premio Equilibrio.
NAPOLI- Il pensiero triste che si balla è il titolo dell’incontro tenutosi al Pan Palazzo Arti Napoli, moderato da Giuliana Gargiulo, per presentare gli spettacoli presenti al Teatro Festival Italia, che ci raccontano del Tango, un ballo fatto di memorie e nostalgie, a cui per questa terza edizione è stata riservata una grande attenzione, con gli interventi di Giancarlo Sepe, Rodrigo Pardo, Elisa Guzzo Vaccarino, della ballerina Claudia Jakobsen e Sara Caracciolo, coordinatrice del progetto Pensavo fosse un tango...
È gradito ospite alla quarta serata del MArteLive 2010 Caterina Bonasia e il suo SOLO per amore. Apre la coreografia Caterina su una sedia, legge, o almeno cerca di leggere a voce alta poche righe scritte su di un foglio. Ciò che arriva al pubblico, causa la grandezza della sala e il pubblico convenuto, è solamente una domanda: “Che cos'è danza?”.
ROMA- Mother è uno spettacolo che giunge all'animo (21 maggio scorso presso il Teatro Forte Predestino). Prende ogni idea e la ribalta, agguanta i sentimenti e li rovescia, afferra le emozioni e le ingigantisce fino a renderle piacevolmente insopportabili per la loro intensità.
MILANO- Wow! Un’esclamazione che per gli americani, ma non solo per loro, esprime apprezzamento. Ciò che produce Wow colpisce nel segno, seduce, lascia un’impressione positiva.