ROMA- Non esiste niente di più coinvolgente e descrittivo di tante immagini fotografiche che raccontano scene di vita quotidiana passate, che lasciano a volte un certo sapore di nostalgia di qualcosa che il tempo ha portato via nella sua corsa, e lo sguardo di chi si sofferma su quei volti lasciati cadere sulle foto in bianco e in nero vede spazi e scorci di una Roma del passato, che a tratti conserva ancora il suo splendore.
ROMA- Tutto ebbe inizio quando il 16 dicembre 1989 ebbe luogo a Timişoara una manifestazione di solidarietà nei confronti di László Tőkés, un pastore riformista ungherese il quale ebbe il coraggio di lanciare dure critiche nei confronti del governo comunista rumeno, guidato da Ceauşescu e che comportò la successiva ondata di provvedimenti mirati a porre limiti e costrizione alla libertà di espressione e di circolazione.
ROMA- Sguardi accattivanti che catturano quello dello spettatore mentre colori ridotti alla pura essenzialità e semplicità, seppur senza mai scendere di tono, spargono allegria e briosità nelle viscere dell'atmosfera, che circonda il luogo su cui si concentra la mia attenzione.
ROMA- Due donne e due uomini, quasi tutti in carriera, si affrontano a colpi di dialoghi brillanti e rivelazioni tristemente scioccanti su un palcoscenico che, mettendo a nudo la loro personalità, li vede mescolarsi come carte da gioco.
La mostra, Etruschi e Fenici sul mare: da Pyrgi a Cartagine, organizzata dal Complesso del Vittoriano e curata dal Museo del Mare e della Navigazione Antica di Santa Marinella ha lo scopo di presentare al visitatore distratto, due popolazioni fondamentali nella storia della civiltà odierna, gli Etruschi e i Fenici, i quali vengono presentati nel loro rapporto con il Mar Mediterraneo.
ROMA- La parola Virus deriva dalla forma latina vīrus, che significa "tossina" o "veleno" e sin dai tempi della creazione degli uomini questa tossina o veleno rappresenta un vero e proprio ostacolo al normale svolgimento della nostra esistenza.
ROMA- Questo articolo è dedicato a coloro che come me amano l’arte e che sperano sempre di vederla trionfare in ogni circostanza. Questo è lo spirito del Dada e Surrealismo a cui è dedicata la mostra presso il Vittoriano e che avrà luogo fino al 7 febbraio 2010.
ROMA-In La nascita della tragedia Friedrich Nietzsche diceva che la musica è la primordiale melodia con cui si guarda l'universo. Quella musica a cui si riferiva il filosofo tedesco è la stessa che oggi ci fa viaggiare anche stando seduti, è quella che ci fa credere di poter osservare l'intimità umana fin nel profondo.
ROMA- L’incantevole scenario di Galleria Borghese ospita fino al 24 Gennaio 2010 una mostra dedicata a Caravaggio e Francis Bacon, due maestri della pittura i quali hanno dato un significativo contributo al mondo dell’arte sebbene in periodi completamente differenti.
ROMA- La vediamo ogni giorno accoglierci tra le sue calde braccia millenarie e nel traffico sfuggono quei tratti che si confondono nella quotidianità. Eppure ci delizia con i suoi colori autunnali, come tante tonalità su una tavolozza del pittore e il verde dei suoi parchi e dei pini annulla il grigiore dei palazzi che si estendono in ogni angolo.