Attraverso la curatela di Marino Sinibaldi e la collaborazione di Michele De Mieri e Rosa Polacco, questa grande festa della lettura e del libro promuove numerose attività che animeranno gli spazi dell'Auditorium Parco della Musica. Un calendario ricco di laboratori workshop, lezioni, dialoghi, conferenze e presentazioni coinvolgeranno scrittori, studenti, lettori e curiosi. Senza andare troppo lontano dalle sue definizioni Libri come si propone come una sorta di contenitore attraverso il quale si sviscerano i processi di produzione di un libro e – cosa non di poco conto specialmente negli ultimi tempi – l'approccio all'editoria, e il futuro del libro. Attraverso il titolo della tematica di questa edizione Roma e le altre (città) si scopriranno le città attraverso le penne degli scrittori, Istanbul, Londra, Barcellona, Damasco, Gerusalemme, New York, Parigi, Monte Carlo, Milano, Trieste, Latina, Venezia e le città africane.
Inoltre per la ricorrenza del quattrocentenario della morte di Cervantes e Shakespeare pennellate di teatro coloriranno ancor di più la festa attraverso la promozione di giovani attori e registi che coinvolgeranno il pubblico in letture di brani e pièce delle opere dei due grandi maestri della drammaturgia.