Abbandoniamo finalmente un anno per accogliere le future stagioni cinematografiche, pronti a rivivere le emozioni del grande schermo: il 2010 è alle porte.
Sono quasi ottantasei anni, quelli che si porta addosso la famosa sarta teatrale Beatrice Minori, detta Bice. Due giorni prima del suo compleanno, viene omaggiato il suo lungo percorso che l'ha condotta alla professione di Sarta, tra gioie, dolori e le difficoltà del mestiere, con un documentario dal nome Le mani di Bice.
Roma apre le porte all’America mediana o meglio, alle sue pellicole. Si è appena conclusa la prima edizione del Centro America Film Festival, andato in onda nella cornice capitolina dal 14 al 19 dicembre. Un’occasione appositamente studiata per portare in luce una cultura, cinematografica soprattutto, spesso soppiantata dall’America più in auge.
Il cinema è fatto per non dimenticare. Spesso è questa una delle sue funzioni più utili in tutto il mondo: attraverso le loro storie, torniamo indietro nel tempo, osservando la storia che ha influenzato il nostro futuro, negli atti che sono rimasti impressi nella memoria dell'umanità.
Presso il cinema City di Ravenna si è tenuta la 7° edizione del Ravenna Nightmare Film Festival, uno dei più importanti festival d’Italia dedicato al cinema horror e ai suoi sottogeneri. Questa nuova edizione del festival ha visto in anteprima nazionale tredici film pescati da ogni parte del mondo, di cui però solo dieci in concorso.
In un periodo in cui il Festival Internazionale del Cinema di Roma, mobilita la capitale per ricevere le stelle Hollywoodiane e non, all'interno del Parco di Aguzzano si svolge un altro tipo di rassegna, più incentrata sulle tematiche dell'uomo e del suo rapporto con la terra: il Festival Internazionale Audiovisivo della Biodiversità, giunto alla sua sesta edizione, è sbarcata a Roma dal 15 fino al 18 Ottobre.
Come sempre il Romics, Festival del Fumetto, dell'animazione e dei Giochi, fa capolinea alla Nuova Fiera di Roma, per attirare a sé i suoi fan più accaniti. Giunto alla sua IX edizione, quest'anno il Romics si può avvalere di numeri abbastanza ottimistici, con settantacinque mila presenze a suo seguito.
La Scuola di Cinema di Roma, centro di Formazione per le Arti ed i Mestieri del Cinema e della Televisione, Centro di Formazione Avid Autorizzato promuove e gestisce le seguenti attività culturali: Cinema, Televisione, Spettacolo e Comunicazione multimediale. Attraverso attività culturali e percorsi formativi la Scuola si predispone a preparare i giovani talenti di domani, avviandoli alla professioni dello spettacolo.