ROMA- A Roma in occasione di Supersanto’s sul palco anche il cantautore calabrese, Brunori Sas: gli immancabili baffi, quegli occhiali scuri e l’energia del sud quando sfiora, accarezza o afferra una chitarra. E infatti anche la chitarra non manca mai quando parliamo di Dario Brunori.
ROMA - Ore 12, zona Re di Roma. È lì che ho appuntamento con il giovane fresco e solare Andrea Brancone. Esce dagli studi della Fonoroma dopo il turno di doppiaggio e facendo due passi mi racconta di sé. Attore, appena trentenne, pugliese nato a Taranto, vive tra Roma e Milano percorrendo in lungo e in largo la Penisola.
Un giovanissimo attore che è partito dalla Sicilia per approdare con successo sul palcoscenico romano. Ma è proprio nella sua terra che Andrea Galatà ha ricevuto, nei mesi scorsi, il premio come Miglior attore protagonista, al Catania Film Festival, per il ruolo di Rosario Roccese nel film Un uomo nuovodi Salvatore Alessi.
Nelle sale in questi giorni è riapparsa Biancaneve. Il film con la regia di Tarsem Singh Dhand War, celebre regista di incredibile visionarietà, acclamato soprattutto nel mondo pubblicitario, ripropone la fiaba conosciuta da intere generazioni con sorprese e variazioni sul tema del buono contro il cattivo.
Immaginate un racconto: quello dello scrittore irlandese George Moore che ha come protagonista un maggiordomo. Immaginate che questo racconto sia stato adattato per il cinema da Glenn Close insieme a John Banville e Gabriella Prekop.
ENNA- Se avete voglia di una pausa, ma di quelle esilaranti, ironiche e zuccherine non vi resta che scegliere Il caffè scorretto di Vittorio Vaccaro. Sceneggiata popolare con tanto dialetto siciliano che denota la bravura e poliedricità di questo giovane regista che dal 2006 è a capo della Compagnia Teatro Urlo a Lodi.
[MUSICA] ROMA- La tappa romana di un tour appena partito che è un vero spettacolo tra canzoni, gag e note strampalate. Un omaggio al mondo delle sigle dei cartoni animati e al mondo della fantasia.
ROMA- Era il 2008 e passando dalla stazione Termini, sui mini schermi, veniva programmato di seguito lo spot del Roma Fiction Fest. C'erano quei volti noti e sorridenti del piccolo schermo, le scritte arancioni, il main theme del Fest sentito più di una volta e quel caldo opprimente, scoppiato d'improvviso, che riempiva la Capitale di un certo sapore estivo.
Undicesima edizione per la fiera del fumetto che si svolge nella Capitale romana, come di consueto alla Fiera di Roma dal 29 Settembre fino al 2 Ottobre. Quattro imperdibili giornate di divertimento, tra infinite bancarelle, inaspettate proiezioni e sale egregiamente suddivise per l'intrattenimento del pubblico (quest'anno sono stati tre i padiglioni allestiti).
Molti si domanderanno chi sia Rosa Balistreri. Altri, suoi conterranei e non, invece ricorderanno le sue splendide canzoni e la sua voce profonda, piena di grinta, quasi arrabbiata. Rosa Balistreri era ed è la Sicilia, come ha ammesso il regista Nello Correale che ha diretto il film documentario La voce di Rosa - Rosa Balistreri, la cantatrice di Licata, presentato a Roma il 7 ottobre scorso presso l’Ex-cinema Palazzo, Sala Vittorio Arrigoni, a San Lorenzo.