Notturno Italiano
ROMA- Il prossimo 31 dicembre si spegneranno i microfoni del Notturno Italiano, la storica trasmissione radiofonica della Rai in onde medie, prodotta da Rai Internazionale.
Salvo ripensamenti dell'ultimo minuto e a seguito della chiusura di Rai Internazionale, una fetta di servizio pubblico sembra dunque volgere al termine della sua carriera, lasciando sbigottiti i tantissimi ascoltatori della notte che per più di cinquant'anni hanno seguito e amato la musica trasmessa dai tanti speaker, voci amiche, esperti di musica nostrana e internazionale. Ieri sera l'ultimo tentativo per salvare il notturno. Ospiti del centro aggregativo Apollo 11, voci storiche della trasmissione, amici e artisti hanno dato il loro contributo per raccontare cos'è il Notturno Italiano. Noi di MArteMagazine c’eravamo...
Foto di Federico Ugolini
Tony Bungaro a Notturno Italiano
Duccio Pasqua, giornalista ed esperto di musica, intervista il cantautore brindisino in occasione del suo nuovo progetto itinerante: Acusticanto.
Sulle note della chitarra di Ascolese, storico chitarrista di De Andre', Gino Paoli e Branduardi (solo per citarne alcuni) Bungaro canta alcuni dei brani presenti sul suo ultimo disco: Arte.
Foto di Federico Ugolini