L’arte si fece infanzia

Larte_si_fece_infanzia1
[ARTI VISIVE]

Larte_si_fece_infanzia1ROMA- Fino al 22 febbraio 2010 presso la Galleria Tartaglia di Roma sarà possibile visitare la mostra Quando l’arte si fece infanzia, una collettiva di artisti riuniti sotto un unico desiderio: usare la loro creatività per descrivere i volti e i momenti dell’infanzia.

Trenta sono le opere esposte presso la Galleria Tartaglia, la quale per l’occasione ha raggruppato tele allocromatiche che a loro volta si intrecciano a fotografie di bambini che sognano ad occhi chiusi, bimbi che giocano in riva al mare e oggetti che richiamano la mente a terreni spaziali e temporali della nostra fanciullezza. Queste cartoline di un luogo remoto, e a tratti disperso se confrontato alla realtà, sono le opere di Maurizio Attisani, Stefano Davidson, Beppe Francesconi, Elena Givone, Carlo Grosso, Bernadette Haouy, Bertina Lopes, Franco Mioni, Francesco Tomei e Renzo Verdone, realizzate secondo tecniche e materiali differenti.
Gli sguardi di questi artisti si soffermano su attimi che catturano la naturalezza e la spontaneità dei gesti infantili, con lo scopo di emulare nella realizzazione delle loro opere la gestualità tipica dei bambini: l’artista si apre all’universo dell’infanzia per riscoprire le sue origini, semplici, essenziali e prive di costrizioni.

I bambini che prendono forma attraverso la creazione artistica raccontano agli adulti che li Larte_si_fece_infanzia_2osservano quelle fiabe che, sebbene siano i cardini della nostra esistenza, la vita quotidiana tenta di sopprimere; le forme che si esprimono tramite i colori penetrano nell’intimità dello spettatore che, spogliandosi dei confini e dei pregiudizi, si lascia attraversare dalla vitalità dei sogni dei fanciulli, i quali si cibano di libertà e gioco. L’artista che sceglie di esprimere se stesso con l’infanzia diventa consapevole di un rapporto profondo con essa dal momento in cui la dolcezza e l’ingenuità si scatenano lungo il percorso dei ricordi che conduce alla visione familiare. I colori, le forme e le sensazioni compongono l’essenza dell’arte e se tali ingredienti vengono mischiati al rumore del gioco allora l’arte penetra l’intimità di chi ad essa si accosta.
La Galleria Tartaglia, la quale intende sottolineare l’importanza dei diritti all’infanzia e all’adolescenza, conta di devolvere il 10% degli incassi provenienti dalla vendita delle opere in favore di Emergency che opera ad Haiti. Un impegno teso a ricordare come spesso l’infanzia voglia dire mettere il gioco e la libertà, che spettano ad ogni bambino, in secondo piano rispetto alla sopravvivenza. Un motivo in più per dare voce a chi non vede la speranza.

Eva Di Tullio

ati visive, Eva Di Tullio, Galleria Tartaglia, martelive, martemagazine, News, Quando l'arte si fece infanzia, roma

Lascia un commento

Viale Pico delle Mirandola, 15
00142 - Roma
P.IVA 11924061002

redazione@martemagazine.it
tel. 0686760565

Utility

Contenuti

martemagazine.it © Associazione Culturale Procult - 2007  - Registrazione tribunale di Roma n. 19/2022 del 10 febbraio 2022