Il teatro canzone dei Pupi di Surfaro

Michele_Manteo
[MUSICA]

Michele_ManteoGli storici musicali fanno risalire la forma artistica del “teatro canzone” ai primi anni ’70 a opera di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, ma se scaviamo nella memoria storica del nostro paese possiamo riconoscere degli esempi precedenti agli anni in questione.

Mi vengono in mente i monologhi di Totò, primo fra tutti “A’ livella”, o i brani cantati, recitati e urlati di Rosa Balistreri, non tralasciando i repertori tradizionali dove troviamo infinite forme primitive di “teatro canzone”.
Quest’estate mi è capitato di incontrare, svariate volte, una band di origine siciliana che di questa forma d’arte musicale ha fatto la prerogativa dei propri live: i Pupi di Surfaro, il cui nome racchiude una storia che vale la pena di conoscere.
Il Pupo è una marionetta facente parte della tradizione folkloristica siciliana, personaggi mossi da cuntastori che nelle rappresentazioni dei nostri sei musicisti si trasformano nelle voci dei potenti e prepotenti di cui la Sicilia è satura. Il Surfaro o zolfo è un’altra peculiarità del centro Siclia, noto ai geologi come l’altopiano gassoso-solfifero, dove le Solfatare (miniere di zolfo di origine vulcanica a emissione di gas) erano i luoghi in cui i “Carusi” (bambini che lavoravano in miniera) o i “Piarriaturi”, in condizioni di costante pericolo, estraevano il minerale e accompagnavano il durissimo lavoro con “cantilene”, ridondanti filastrocche che trattavano temi di disagio, sfruttamento e desideri di riscatto sociale.

Il loro repertorio è vastissimo: dalle struggenti canzoni della compianta Balistreri ai riarrangiamenti di gran parte dei lavori musicali e poetici di Giancarlo Curto (poeta siciliano di grande talento recentemente scomparso), dai brani di Ignazio Buttitta fino al più conosciuto repertorio partenopeo. Ma la peculiarità dei “Pupi” sono i momenti di stasi, quando la voce di Salvatore Tot_NoceraNocera recita i versi di Antonio De Curtis (Totò), Giancarlo Curto e Bernardino Giuliana (poeta e scrittore sancataldese).
La loro forma di teatro canzone non ha tempi morti, il continuo rimando alla musica popolare tiene il pubblico in costante fibrillazione e gli accompagnamenti della fisarmonica di Michele Manteo rendono l’impatto scenico e uditivo sublime, basta chiudere gli occhi e la musica trasporta la mente in un epoca non troppo vicina e non troppo lontana. Anni che tutta la popolazione del sud Italia ha tracciato nel proprio DNA. Di lotte, sfruttamento e soprusi, ma anche di quell’amore genuino che gli uomini con la coppola cantavano sotto la finestra della propria amata.
Lo show “teatrale” è arricchito dalla presenza sul palco di Santino Ficarra, il pupo numero uno, che comodamente seduto su un tavolo da “putia di vino” (bottega del vino), intrattiene la band e il pubblico  servendo dell’ottimo succo d’uva che riscalda gli animi e aiuta a far fuoriuscire la travolgente simpatia dei sei siculi.
Verso la fine del live è d’obbligo l’esecuzione di uno dei brani scritti dalla band: “Don Fofò”, dedicato a un potente politico della zona amico di dottori, preti e pure santi a cui i nessuno può negare un favore.
Uno spettacolo da ballare a piedi nudi per ore, delle musiche da assaporare con attenzione e delle parole da ascoltare con riflessione.

(Foto di Davide Cattoni)

Paola D’Angelo

martelive, martemagazine, musica, Paola DAngelo, Pupi di Surfaro, sicilia, teatro canzone

Lascia un commento

Viale Pico delle Mirandola, 15
00142 - Roma
P.IVA 11924061002

redazione@martemagazine.it
tel. 0686760565

Utility

Contenuti

martemagazine.it © Associazione Culturale Procult - 2007  - Registrazione tribunale di Roma n. 19/2022 del 10 febbraio 2022